informative

Il fucile sulla spalla del mercato

Il motore dell’economia che condiziona il mondo, le relazioni sociali e la vita di ogni giorno è l’avidità, cioè il profitto, l’accumulazione, la rendita: il risultato non può che essere ostilità e antagonismo tra le persone e tra le comunità. Scrive Paolo Cacciari: «La radice della guerra – se davvero la si volesse trovare per […]

informative

La lunga strada della decrescita

Per capire quanto l’incontro sulla decrescita promosso a Venezia costituisca un passo avanti della capacità di analisi e di proposta dei movimenti serve del tempo. Il dominio della velocità e quello di quantificare non sono amati da queste parti. Di certo la decrescita non è più solo un insieme di idee ma esperienze e inziative diverse, messe […]

informative

Il tessuto dell’interdipendenza locale

Il movimento globale per la localizzazione: 21 giugno 2022 In tutto il mondo sta emergendo una rivoluzione silenziosa. Innumerevoli gruppi di base, organizzazioni della società civile e singoli individui si stanno unendo per forgiare un percorso pieno di speranza verso il futuro: lontano dalla distruttiva cultura globale del consumo, verso comunità sane fondate su forti […]

informative

A settembre è tempo di decrescita

Tre giornate, da mercoledì 7 a venerdì 9, per quattro assi tematici: una terra, una salute, una vita; buen vivir, vivir bien; nuove architetture sociali; un agire politico trasformativo. Sabato10 settembre si passa, poi, al Venice Climate Camp, fino al 12. L’incontro di Venezia “Decrescita: se non ora quando? Dall’illusione della crescita verde a una […]

informative

Lasciate in pace la natura

The Economics of Biodiversity è un imponente rapporto – curato dall’economista indiano Partha Sarathi Dasguptan dell’università di Cambridge – sui costi economici e i rischi della perdita di biodiversità, nonché sulle misure da mettere in atto per tentare di evitarli. In modo impeccabile il rapporto ricorda che non c’è solo il surriscaldamento dell’atmosfera con cui fare i conti, […]

informative

Caro Jean Robert

di Aldo Zanchetta Un breve ricordo dell’approccio alla vita (perfino alla sua fine, che ne è parte sostanziale), all’idea di libertà e all’insegnamento di un grande architetto, filosofo e urbanista svizzero migrato in Messico. Tra le mille altre esperienze di un’esistenza lunga e vissuta con straordinaria intensità, sulla base di lunghi decenni di docenza universitaria, […]