La puntata di Maggio del Diario Solidale FVG
La nuova Puntata di Diario Solidale FVG un progetto di ProDES FVG APS il braccio operativo del Forum Beni Comuni ed Economia Solidale FVG
forum beni comuni ed economia solidale del Friuli Venezia Giulia
filiere e distretti di economia solidale
La nuova Puntata di Diario Solidale FVG un progetto di ProDES FVG APS il braccio operativo del Forum Beni Comuni ed Economia Solidale FVG
Funzionerà così: una Natural Asset Company individua ad esempio, una foresta pluviale o un lago, ne stima il valore e decide chi ne detiene i diritti di sfruttamento, gestione, conservazione. Tramite un’offerta pubblica iniziale, la NAC viene quotata in Borsa. Investitori privati e istituzionali, fondi sovrani o speculativi diventano proprietari sia delle risorse sia dei relativi […]
Vi presentiamo il nuovo progetto del Forum Beni Comuni Economia Solidale FVG, la prima puntata di Diario Solidale, a cadenza mensile, racconta e valorizza con immagini racconti storie ed interviste, quello che è il mondo della solidarietà dell’ambientalismo della finanza etica, e della cooperazione sociale e di tutte le altre azioni del mondo del volontariato, […]
Le Nazioni Unite annunciano una nuova crisi globale del sistema agroalimentare industriale a causa degli elevati e ingiustificati aumenti dei prezzi. Nell’ultimo mese il grano è aumentato addirittura del 35%. Eppure non è certo la guerra di Putin la causa principale: l’Ucraina esporta circa il 3% del totale della produzione mondiale di grano e meno […]
Udine 🌏 Ancora una volta @fridaysforfuture_carnia e @fridaysforfutureudine uniscono le forze per il #ClimateStrike del 25/03/2022. Vi aspettiamo numerosi a Udine! 📆 PROGRAMMA SCIOPERO: 🟢 ore 9.00: ritrovo in Piazza Venerio 🟢 ore 9.30: microfono a espertə e attivistə 🟢 ore 11.30: musica e attività 🟢 ore 12.30: fine manifestazione Gorizia Un’altra volta torneremo a invadere le strade chiedendo azioni urgenti […]
I blandi contenuti del Glasgow Climate Pact tradiscono perfino il limitato mandato della Cop26: indurre i paesi membri a ridurre subito le emissioni in misura compatibile con il raggiungimento dell’obiettivo di Parigi. Hanno vinto i rinvii e le defezioni, l’ennesima occasione persa sulla strada ancora lunga e sempre più in salita per la sfida del […]
Nel prossimo ottobre andranno al voto 1347 Comuni, pari al 17% del totale. Fra questi, la capitale (Roma), 5 capoluoghi di regione (Milano, Napoli, Torino, Bologna, Trieste) e 15 capoluoghi di provincia. In che modo la politica si occuperà di questioni cruciali come il debito degli enti locali e le nuove privatizzazioni? La scadenza su […]
Nel territorio di Ovaro, sono attive 3 Amministrazioni comunitarie dei Beni collettivi Il Dominio collettivo di Clavais sollecita l’Amministrazione comunale al rispetto della norma Il Canal di Gorto, con la Val Canale e il Carso, è il territorio regionale ove più diffuse sono le esperienze di gestione comunitaria dei Beni collettivi. Vi operano, infatti, 4 […]
Lunedì 5 Luglio il Forum dei Beni Comuni ed Economia Solidale, l’Associazione per la Decrescita, e la Società dei Territorialisti hanno discusso sulla giusta misura delle comunità solidali, di seguito il documento di presentazione che ha stimolato il dibattito, ed inoltre il video dell’intero seminario. Premessa Su proposta del Forum per i beni comuni e […]
In uno dei suoi primi libri dedicati a sostenere la necessità della decrescita ed alla divulgazione di cosa si intendesse per decrescita, Maurizio Pallante amaramente constatava che “è come voler parlare a voce in un ambiente dove un potente sistema di amplificazione sostiene contemporaneamente il concetto opposto. Non si viene ascoltati non solo perché si […]