(In)dependency(ies): ripensare l’indipendenza attraverso le interdipendenze
Gorizia / Nova Gorica, 24 – 26 ottobre 2025
Le economie trasformative sono pratiche economiche e sociali che mettono al centro le persone e le comunità per una transizione ecologica, umana e sociale.
ReThinkable Festival nasce da queste esperienze per raccontarle, connetterle e immaginarne di nuove.
Promosso da CVCS – Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo di Gorizia, il festival è organizzato insieme alle Università di Trieste, Udine e Nova Gorica, all’unità scientifica ZRC SAZU di Nova Gorica e all’associazione ProDES FVG APS, con la collaborazione di numerose realtà locali e nazionali attive nella trasformazione socioeconomica ed ecologica.
ReThinkable è un insieme di comunità in movimento alla ricerca di nuovi modi di vivere e lavorare insieme.
Il suo spazio prende forma nel Festival transfrontaliero delle economie trasformative, un laboratorio collettivo di proposte e pratiche che dal locale attraversa – e spesso supera – i confini, non solo geografici.
Nel 2025, la riflessione si concentra su (In)dependency(ies) – un’indagine sulle forme di indipendenza e interdipendenza che ci definiscono.
L’indipendenza viene qui intesa non come isolamento, ma come capacità di agire, decidere e creare all’interno di reti di reciprocità – sociali, ecologiche, culturali ed economiche – che ci legano e ci sostengono.
Dal 24 al 26 ottobre 2025, Gorizia e Nova Gorica ospiteranno workshop, conferenze, performance e spazi di partecipazione che dissolvono i confini tra teoria e pratica.
Argomenti e momenti chiave del programma:

Politiche, governance e partecipazione
Il seminario “Comunità che agiscono. Economia solidale tra pratiche e politiche” riflette sul dialogo tra esperienze comunitarie e politiche pubbliche per il riconoscimento dell’economia solidale.
Filiere locali, ecologia e sostenibilità
Laboratori e incontri dedicati al valore delle produzioni territoriali: “In(ter)dipendenza della filiera della lana”, il talk “Seta a buon mercato” e “Dal campo alla tavola”, una mattinata di dialoghi e mappature per un cibo locale e responsabile.
Strategie e strumenti per la vita quotidiana
Il workshop “Strumenti per un’educazione e resistenza economica in tempi di crisi” propone pratiche di consapevolezza finanziaria ed economie etiche.
Tra le attività partecipative: Swap Party (Benkadì e GoGas Tartaruga), Repair Café (Muse, Circolo Cas*Aupa APS e Plasticart) e LEFT.OVER, laboratorio creativo su come trasformare gli scarti in risorse.
Corpo, movimento e presenza
Pratiche somatiche e performative guidate da artiste e formatori internazionali: “ReThinking the Body throughSomaticChoreographic Assemblage”, “Tessuti corporei – Danza creativa Metodo Fux” e “Ritrovare il respiro”.
Arte, visioni e immaginari più-che-umani
Tra i progetti artistici: “Radical Silk: The Fourth Cocoon & The More-Than-Human Future” (nell’ambito di BIEN 2025), “Almanacco per Atmosfere che Cambiano”, le proiezioni “Europa (2025)” e “Chirimbolo”, film sui processi creativi e la sostenibilità.
Spazi per creare comunità e rete
La Fiera delle Economie Trasformative (25–26 ottobre) riunisce artigiani, associazioni e produttori locali impegnati in pratiche di cambiamento.
Con “Si Può Fare”, palco aperto per storie e progetti dal basso, e la ReThinkable Sagra, festa conclusiva tra cibo, poesia e musica rigenerativa.
Informazioni e contatti stampa
Dal 2022, ReThinkable costruisce spazi di incontro transfrontalieri per riflettere, sperimentare e mettere in pratica forme di economia solidale, sostenibile e trasformativa.
📎 Programma completo: www.rethinkablefestival.com/it/programma-2025
📩 Contatti stampa: info@rethinkablefestival.com
🌍 Social: @rethinkablefestivalLe economie trasformative sono pratiche economiche e sociali che mettono al centro le persone e le comunità per una transizione ecologica, umana e sociale.
ReThinkable Festival nasce da queste esperienze per raccontarle, connetterle e immaginarne di nuove.
Promosso da CVCS – Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo di Gorizia, il festival è organizzato insieme alle Università di Trieste, Udine e Nova Gorica, all’unità scientifica ZRC SAZU di Nova Gorica e all’associazione ProDES FVG APS, con la collaborazione di numerose realtà locali e nazionali attive nella trasformazione socioeconomica ed ecologica.
ReThinkable è un insieme di comunità in movimento alla ricerca di nuovi modi di vivere e lavorare insieme.
Il suo spazio prende forma nel Festival transfrontaliero delle economie trasformative, un laboratorio collettivo di proposte e pratiche che dal locale attraversa – e spesso supera – i confini, non solo geografici.
Nel 2025, la riflessione si concentra su (In)dependency(ies) – un’indagine sulle forme di indipendenza e interdipendenza che ci definiscono.
L’indipendenza viene qui intesa non come isolamento, ma come capacità di agire, decidere e creare all’interno di reti di reciprocità – sociali, ecologiche, culturali ed economiche – che ci legano e ci sostengono.
Dal 24 al 26 ottobre 2025, Gorizia e Nova Gorica ospiteranno workshop, conferenze, performance e spazi di partecipazione che dissolvono i confini tra teoria e pratica.
Argomenti e momenti chiave del programma:
Politiche, governance e partecipazione
Il seminario “Comunità che agiscono. Economia solidale tra pratiche e politiche” riflette sul dialogo tra esperienze comunitarie e politiche pubbliche per il riconoscimento dell’economia solidale.
Filiere locali, ecologia e sostenibilità
Laboratori e incontri dedicati al valore delle produzioni territoriali: “In(ter)dipendenza della filiera della lana”, il talk “Seta a buon mercato” e “Dal campo alla tavola”, una mattinata di dialoghi e mappature per un cibo locale e responsabile.
Strategie e strumenti per la vita quotidiana
Il workshop “Strumenti per un’educazione e resistenza economica in tempi di crisi” propone pratiche di consapevolezza finanziaria ed economie etiche.
Tra le attività partecipative: Swap Party (Benkadì e GoGas Tartaruga), Repair Café (Muse, Circolo Cas*Aupa APS e Plasticart) e LEFT.OVER, laboratorio creativo su come trasformare gli scarti in risorse.
Corpo, movimento e presenza
Pratiche somatiche e performative guidate da artiste e formatori internazionali: “ReThinking the Body throughSomaticChoreographic Assemblage”, “Tessuti corporei – Danza creativa Metodo Fux” e “Ritrovare il respiro”.
Arte, visioni e immaginari più-che-umani
Tra i progetti artistici: “Radical Silk: The Fourth Cocoon & The More-Than-Human Future” (nell’ambito di BIEN 2025), “Almanacco per Atmosfere che Cambiano”, le proiezioni “Europa (2025)” e “Chirimbolo”, film sui processi creativi e la sostenibilità.
Spazi per creare comunità e rete
La Fiera delle Economie Trasformative (25–26 ottobre) riunisce artigiani, associazioni e produttori locali impegnati in pratiche di cambiamento.
Con “Si Può Fare”, palco aperto per storie e progetti dal basso, e la ReThinkable Sagra, festa conclusiva tra cibo, poesia e musica rigenerativa.
Informazioni e contatti stampa
Dal 2022, ReThinkable costruisce spazi di incontro transfrontalieri per riflettere, sperimentare e mettere in pratica forme di economia solidale, sostenibile e trasformativa.
📎 Programma completo: www.rethinkablefestival.com/it/programma-2025
📩 Contatti stampa: info@rethinkablefestival.com
🌍 Social: @rethinkablefestival