Piazza della Repubblica 25
Monfalcone
Mercoledì 30 Gennaio 2019 presso la sede del Comune di Monfalcone piazza della Repubblica 25, sarà presentato dal Forum dei Beni comuni assieme al Circolo di Legambiente “Ignazio Zanutto” di Monfalcone il libro sul precursore della decrescita Laura Conti. Relatrice sarà Laura Novati, pubblicista, curatrice del saggio JB: “Conti o la condizione sperimentale”
Chi è Laura Conti?
Se l’opera di Laura Conti merita di essere letta e studiata meglio di quanto sia avvenuto sino a oggi, se l’ ambientalismo italiano deve riconoscere quanto le deve per la sua stessa nascita, resta vero che la sua più preziosa eredità va ritrovata soprattutto nel suo atteggiamento di fondo: evitare posizioni preconcette; studiare il problema sotto i diversi punti di vista; cercare ogni volta la migliore mediazione possibile tra teoria e prassi, tra sapere scientifico e scelte politiche. In questo senso la Conti resta un modello di comportamento: in una dimensione evolutiva, darwiniana del pensiero, che è quella che più le appartiene e in cui si riconosce, il suo cammino procede per correzioni di rotta, scostamenti, nuovi accertamenti, ma senza mai rinunciare al ben fare, all’ onestà intellettuale e morale di chi si pone al servizio del bene comune. Bene per l’uomo, bene per l’ambiente.
. Perché conoscere “I Precursori della Decrescita”?
“Quel tanto che a bere basta, ed a mangiare e a vestire,
Cercalo pure, ché in questo ancor sei scusato.
Ma il resto tutto è vano, e vuoto, e tu bada bene
A non venderti via la vita preziosa per questo.”
Omar Khayyam (1048-1141)
Con queste quattro strofe, Omar Khayyam (1048-1141) può essere a pieno titolo annoverato fra i “Precursori” della decrescita” , titolo della collana Jaca Book diretta da Serge Latouche.
I “Precursori” sono anche il titolo del ciclo di incontri che il Forum per i beni comuni e l’economia solidale del Friuli Venezia Giulia, il collaborazione con il nodo regionale dell’Associazione per la decrescita sta tenendo in diverse località della nostra regione.
A chi è rivolta questa iniziativa?
Su proposta del Forum, la Regione ha approvato la LR 4/2017 “Norme per la valorizzazione e promozione delle’economia solidale”.
Con questa iniziativa intendiamo offrire alle persone interessate, le basi teoriche su poggiano i percorsi esperienziali necessari a promuovere Comunità territoriali e filiere produttive di economia solidale, così come previsto dalla stessa Legge regionale.
Ognuno degli incontri programmati prevede, prima del Convegno annuciato, la tenuta di un seminario con il quale presentare i contenuti della citata legge regionale e invitare i partecipanti a diventare promotori della stessa norma.