informative

La Rivoluzione del Grano

di Gabriele Bindi 18 centesimi al chilo. È il prezzo di vendita del grano duro stabilito dalle borse. Gli agricoltori italiani non ce la fanno più. Nei grandi porti italiani attraccano le navi cariche di grano straniero, che costa meno e che piace alle industrie alimentari. Le stesse che si ammantano del titolo made in […]

informative

Pan e Farine di Muzane: un esempio tutto friulano di filiera corta sostenibile e solidale

Il progetto Pan e farine di Muzane è un esempio concreto di filiera corta, che racchiude in sé sostenibilità ambientale, solidarietà e valorizzazione delle risorse del nostro territorio. Il tutto è iniziato nel novembre del 2014, quando il Comune di Muzzana del Turgnano (UD) ha deciso di convertire all’agricoltura biologica 90 ettari di terreni ad […]

recensioni

Il Vento di Adriano

Titolo: Il Vento di Adriano Serie: Fuori Fuoco Autore: Alberto Magnaghi, Aldo Bonomi, Marco Revelli Casa editrice: Derive Approdi Data di Pubblicazione: 2015 Pagine: 144 Un sociologo, un urbanista e uno storico rileggono quella straordinaria figura di imprenditore «illuminato» che è stato Adriano Olivetti e la politica che ha praticato. Per «Olivetti politico» si intende […]

incontri

Il Punto sulla Proposta di Legge Regionale sull’Economia Solidale del Friuli Venezia Giulia

All’incontro “L’economia Solidale come Fattore di Sviluppo Sostenibile e Partecipato dei Territori del Friuli Venezia Giulia” svoltosi martedì 28 giugno 2016 presso il palazzo della Regione a Udine, per iniziativa del Forum per i beni comuni e l’economia solidale del FVG, è emersa la volontà politica di portare avanti la proposta di legge regionale 103 […]

Quale Crescita. La Teoria Economica alla Prova della Crisi

Titolo: Quale Crescita. La Teoria Economica alla Prova della Crisi Serie: Le Api Autore: Anna Pettini, Andrea Ventura Casa editrice: L'asino d'oro Data di Pubblicazione: 18/07/2014 Per superare la grave crisi economica in atto nei paesi avanzati, tutti invocano la crescita. Eppure negli ultimi decenni essa si è legata a squilibri crescenti e di diversa […]

Verbale dell’Assemblea del Forum mercoledì 15 giugno 2016

Presenti 25 persone. Molti assenti giustificati per varie ragioni. Presiede Lucia Piani che propone il seguente ordine del giorno: proposta di avvio della fase costituente di una struttura regionale di servizio alla formazione di distretti e filiere, così come descritte nella proposta di legge regionale a sostegno dell’economia solidale (PDLR.EC); esame della ridefinizione dell’articolato del […]

Solidarietà A Ospiti In Arrivo: Arrestateci Tutti!

Firma la petizione Siamo singoli cittadini, attivisti, associazioni e realtà che sostengono la lotta per l’ accoglienza dignitosa dei richiedenti asilo a Udine, in Friuli Venezia Giulia, a Ventimiglia, a Roma e in tutta Italia. Nelle nostre città vediamo decine di persone, e tra loro molti minori, vivere per mesi accampate nei parchi, in edifici […]

Calenda: “nessuna ratifica per il CETA”. Facciamoci Sentire

Con una forzatura delle procedure garantite dal Trattato di Lisbona, il Governo italiano, per bocca del Ministro Calenda, rivela la sua posizione sulla ratifica del CETA: un accordo non misto, che non necessita quindi di alcuna verifica da parte dei parlamenti nazionali. In poche parole: niente ratifica di Camera e Senato del trattato con il […]

Spazi per un’Economia Liberata

L’”economia sociale solidale” è basata innanzitutto sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, un’equa ripartizione delle risorse, il rispetto e la tutela dell’ambiente, il perseguimento di finalità sociali di Riccardo Troisi e Monica Di Sisto da Conune-info   Il Contesto Nel circuito della “economia sociale e solidale” sono comprese quelle attività economiche e culturali che […]