economia solidale
Finiamola con il mantra dalla crescita.
Il 18 e 19 settembre si terrà al Parlamento Europeo di Bruxelles la prima Post-Growth Conference, organizzata da cinque gruppi parlamentari, dall’Università Libera di Bruxelles e da vari tra enti europei, sindacati e Ong, in risposta a una prima chiamata all’interno delle conferenze biennali su decrescita, sostenibilità ecologica ed equità sociale, che quest’anno festeggiano i […]
La Filiera del Cacao Biologico per il Buen Vivir della Popolazione Shawi
L’ INCONTRO IN AMAZZONIA A maggio, nella fase conclusiva del progetto, “La filiera del cacao biologico per il buen vivir della popolazione Shawi dell’Amazzonia peruviana” si è svolta la visita alla cooperativa CoopAKP e ai produttori della comunità Shawi nell’area di Balsapuerto e di San Gabriel de Varadero lungo il fiume Paranapura. Emanuele Bertossi con […]
Creare comunità
di Paolo Cacciari La caratteristica fondamentale dei “beni comuni” (commons intesi come risorse, forze e sistemi sociali integrati) non è costituita solo dal loro grado di accessibilità e inclusività e nemmeno solo dalla loro inalienabilità, inappropriabilità e preservazione, ma attiene alle forme organizzative e allemodalità della loro gestione, che si presume debbano essere condivise, responsabili, pienamente […]
Le immagini della prima Giornata dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia. MA_KE COMMUNITY
Giornata dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia: fare comunità capaci di futuro Sabato 9 giugno 2018 è stata tenuta presso, presso gli stabili del DSM nel Parco di Sant’Osvaldo, la prima Giornata dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia, un momento di confronto e valutazione dello stato di avanzamento delle pratiche in atto e in particolare […]
MA_KE COMMUNITY Giornata dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia: fare comunità capaci di futuro
sabato 9 giugno 2018 Nel 2017 la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato la legge “Norme per la valorizzazione e la promozione dell’economia solidale” (L.R. n. 4/2017). La legge prevede la Giornata dell’economia solidale, un momento di confronto e valutazione dello stato di avanzamento delle pratiche in atto e in particolare alla formazione delle comunità […]
Sostenibilità, equità, solidarietà. Un manifesto politico e culturale
Titolo: Sostenibilità, equità, solidarietà. Un manifesto politico e culturale Serie: Le Frecce Autore: Maurizio Pallante Genere: Saggio Casa editrice: Lindau Data di Pubblicazione: 22 marzo 2018 Formato: 14×21 Pagine: 192 Ci stiamo avviando alla fine dell’epoca storica iniziata nella seconda metà del ‘700 con la Rivoluzione Industriale. La crisi economica continua a far sentire i […]
l’economia solidale e la giurisprudenza
L’anno scorso lo IAL FVG di Udine in collaborazione con Legambiente FVG e proDES FVG ha realizzato un corso per favorire l’economia solidale in Friuli Venezia Giulia, i 2 moduli: “Pratiche Sostenibili Di Economia Solidale – Un approccio metodologico e pratico all’economia solidale” e “Economia Solidale: Dalla Teoria Alla Pratica -Competenze utili a promuovere esperienze di […]
Incontro Testimonianze di Economia Solidale. Esperienze locali per un cambiamento globale
L’incontro Testimonianze di Economia Solidale – Esperienze locali per un cambiamento globale – tenutosi al Centro Balducci di Zugliano, realizzato grazie al CeVI, Forum dei beni comuni e dell’economia solidale e lo stesso Centro Balducci. È stata strutturata in due parti: Enrico Tuzzi ci ha parlato del primo esempio di garanzia partecipata che si sta […]
Seminario “Democrazia deliberativa: finalità e metodi per l’autogoverno delle comunità territoriali di economia solidale”
Il primo dicembre 2017 il Forum dei Beni Comuni e dell’Economia Solidale, ha organizzato, nel contesto degli eventi per la preparazione della giornata dell’economia Solidale di questo anno, il seminario dal titolo: “ Democrazia deliberativa: finalità e metodi per l’autogoverno delle comunità territoriali di economia solidale”, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. […]