Via Luigi Sturzo
4, 33170 Pordenone PN
Italia
Il mondo del No-Profits dalla sua nascita ha come obiettivo le relazioni umane e territoriali.
Con l’avvento delle nuove tecnologie e dei social network tutti ci stiamo ponendo dei quesiti rispetto alla presenza della nostra organizzazione online.
Il web sociale è quindi un territorio in cui le organizzazioni del terzo settore hanno l’opportunità di svolgere un ruolo da protagonisti,
a condizione che entrino nell’universo digitale da cittadini consapevoli, nel territorio che dialoga con famiglie, istituzioni scolastiche e non.
Il corso che l’Associazione Mec e l’Associazione Compagnia degli Asinelli vi propongono ha come scopo di capire le basi di questa rivoluzione e poi approfondirne gli aspetti tecnici per iniziare a promuovere le vostre attività associative online.
Senso di comunità, autenticità, condivisione, partecipazione sono concetti comuni ai Social Media e al mondo Non Profit.
Il corso ha l’obiettivo di:
sviluppare una conoscenza di base ed un approccio ai diversi contesti digitali per orientarsi e definire strategie di sviluppo adeguate
offrire una “cassetta degli attrezzi” per padroneggiare gli strumenti e metterli al servizio della realizzazione degli obiettivi dell’organizzazione.
A Chi si rivolge?
Il corso si rivolge agli addetti o ai volontari che si occupano di comunicazione o di gestione dei social nelle organizzazioni no profit
In particolare è costruito per quelle realtà che:
non utilizzano ancora i social ma stanno pensando di aprire il proprio profilo su uno o più canali
– hanno iniziato a muovere i primi passi sui social ed hanno necessità di acquisire competenze per svilupparli
iscrizioni a questo link
Quando e Dove?
Ogni Lunedì dal 22 febbraio
dalle ore 18 alle ore 20
per 4 settimane
presso la sede dell’Associazione Compagnia degli Asinelli
Via Don Luigi Sturzo 4
Pordenone
Fronte Parking Vallona
Con chi?
Formatori:
Gregorio Ceccone, Media educator
Sergio Maistrello, Giornalista web
Luca Vivan, Blogger
Barbarossa Karin, Social media manager
Angela Biancat Graphic Designer, Community manager
Lezione 1
Il passaggio intergenerazionale nell’era del digitale: linguaggi che si incontrano.
Esigenze aspettative
con Gregorio Ceccone
Lezione 2
L’importanza del racconto: la narrazione scritta: il blog
La narrazione social pagine e profili: gli short message e la condivisione
con Luca Vivan e Karin Barbarossa
Lezione 3
Bufale in rete e contenuti social: una scelta di responsabilità
con Sergio Maistrello
Lezione 4
La narrazione visiva: Instagram
con Angela Biancat
Evento finale organizzato insieme ai partecipanti
Prenotazione e tessera associativa necessaria
Massimo 20 partecipanti.
Il corso è finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale cultura, sport e solidarietà
Servizio volontariato e lingue minoritarie