informative

Confronto fra varietà “antiche” e “moderne” di frumento tenero da utilizzare in Agricoltura Biologica

Un Gruppo di lavoro di Agronomia del Dipartimento di Scienze AgroAlimentari,  Ambientali e Animali dell’Università di Udine, coordinato dal prof. Gemini Dalle Vedove,  ha  realizzato  una  prova  parcellare  a  blocchi  randomizzati  per  valutare  la  risposta  di  sette  varietà/popolazioni  di  frumento  tenero  sottoposte  a  due  dosi  di  fertilizzante  organico: un controllo non concimato ed un trattamento […]

informative

BENI COMUNI FIRMA DAY

Venerdì 26 luglio, in tutta Italia La raccolta firme per la presentazione di un disegno di legge di iniziativa popolare che tuteli davvero i beni comuni e consenta alle future generazioni di poterne godere appieno, entra nel vivo: serve raggiungere quota 50 mila firme per poter presentare la proposta di legge in Parlamento; serve compiere […]

informative

Cosa accade al movimento per i beni comuni?

Paolo Cacciari La raccolta firme per la legge di iniziativa popolare Rodotà sui beni comuni; l’affermazione dei “beni comuni” nei movimenti sociali, nelle scienze sociali e perfino nella politica istituzionale ma, allo stesso tempo, gli infiniti processi di privatizzazione e mercificazione di tutto ciò che è “comune”; le diverse interpretazioni del concetto di bene comune; […]

informative

Emergenza climatica

Guido Viale Stati e comuni, tra cui Milano e Napoli, di tutto il mondo hanno dichiarato l’Emergenza climatica. Cosa è cambiato? Nulla. Si tratta di insistere ma anche di coinvolgere altri pezzi di società. Si può cominciare sottoponendo chi ha fatto la dichiarazione alla verifica delle tre regole di Extinction Rebellion, il movimento che ha bloccato […]

Beni comuni: proposta di legge popolare.

Venerdì 28 giugno dalle 17.30 alle 19.30 in piazza San Giacomo a Udine banchetto per la raccolta delle firme. Esiste una proposta di legge popolare, scritta dalla Commissione Rodotà nel 2007, presentata più volte ai diversi Governi negli scorsi anni e mai discussa in Parlamento. Si tratta della proposta di modifica dell’articolo 810 del Codice […]

informative

In Puglia il primo mulino di comunità, che salva territorio e dignità del lavoro

Semine collettive e biodiversità cerealicola. La Casa delle Agricolture propone un’economia locale basata sui grani antichi, antidoto all’abbandono delle campagne Di Corrado Fontana «Restituire dignità al lavoro. In termini di qualità del prodotto e del lavoratore», è questo il primo obiettivo della cooperativa Casa delle Agriculture. Lo racconta il suo presidente: Donato Nuzzo.«Vogliamo far sì che non si sminuisca il […]

informative

Ddl Rodota’, Il “Fil Rouge”

per ambiente, territorio, diritti sociali ed economici Le lotte promosse da tanti movimenti e comitati territoriali di Agrigento, Benevento, Brescia, Latina per l’acqua pubblica, e del Salento per la difesa del suolo e del paesaggio contro progetti affaristici di devastazione del territorio, sono soltanto alcuni casi che ho potuto di recente seguire da vicino e […]

informative

Nasce anche in Friuli Venezia Giulia il Comitato Stop Pesticidi

La primavera 2019 ha visto la nascita del Comitato Stop Pesticidi FVG, promosso da Coordinamento Pianure Sane, Legambiente Pordenone e Legambiente FVG, Terraé – officina della sostenibilità, ISDE Associazione Italiana Medici per l’Ambiente, Associazione Ecologisti Democratici. Lo scopo principale del Comitato è sensibilizzare l’opinione pubblica e le Amministrazioni regionale e locali alle problematiche relative all’utilizzo […]

informative

Una rivoluzione ci salverà

Non è “l’inerzia” dei governi il nostro principale nemico per i cambiamenti climatici, ma il fatto che sia loro che noi continuiamo a bombardare il pianeta con ciò che provoca la catastrofe. Alcuni passi per cambiare strada subito di Guido Viale “Non c’è più tempo”: mancano pochi anni al punto di non ritorno: dodici per […]