La Bottega del Mondo si apre al Solidale Friulano

La Bottega del Mondo si apre al Solidale Friulano e organizza un seminario per approfondire questo tema e presentare una serie di produttori locali che verranno a parlarci della loro attività e dei loro prodotti. In vista dell’incontro nazionale dell’economia solidale (INES 2015), vi invitiamo a partecipare al seminario che si terrà domenica 12 aprile […]

Decolonizzare l’immaginario. Il pensiero creativo contro l’economia dell’assurdo

Titolo: Decolonizzare l'immaginario. Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo Autore: Serge Latouche Casa editrice: Mondadori Data di Pubblicazione: 2014 Pagine: 206 Di fronte alla mondializzazione, che altro non è che il trionfo dell’onnipotenza del mercato, abbiamo bisogno di concepire e di volere una società in cui i valori economici cessano di essere cen trali (o […]

Trasformare l’economia. Fonti culturali, modelli alternativi e prospettive politiche

Titolo: Trasformare l'economia. Fonti culturali, modelli alternativi, prospettive politiche Serie: Economia Autore: Roberto Mancini Casa editrice: Franco Angeli È possibile cambiare il sistema economico attuale? Esso è tanto un complesso di pratiche e di tecniche, quanto una cultura diffusa, radicata nel mito dell’homo oeconomicus. Chiunque non sia ipnotizzato dalla propaganda neoliberista vede che il capitalismo […]

Incontro: “Esperienze di Economia Popular e Solidaria in Brasile”

Lunedì 9 Febbraio 2015 alle 20.30 presso la sala Petris del Centro Balducci di Zuglliano,  il Forum dei Beni Comuni ed Economia Solidale del Friuli Venezia Giulia, il CeVI Centro di Volontariato Internazionale, il Centro Balducci e la Bottega del Mondo, organizzano l’incontro  “Esperienze di Economia Popular e Solidaria in Brasile”,  interverranno i professori  Eduardo […]

DALLE “CORTINE”? MEDIEVALI ALLA PROPRIETA’ COLLETTIVA

Mercoledì 17 dicembre, confronto a Udine tra archeologia e realtà contemporanea DALLE “CORTINE”? MEDIEVALI ALLA PROPRIETA’ COLLETTIVA Al convegno, promosso dal Museo Archeologico, interverrà il segretario delle Regole di Ampezzo. Mercoledì, 17 dicembre, alle ore 18, presso la “Casa della Contadinanza”, sul castello di Udine, l’archeologa Tiziana Cividini e l’architetto Fabio Piuzzi dialogheranno con il […]

martedì 16 dicembre a Lavariano di Mortegliano i Beni comuni vanno …. in pista.

martedì 16 dicembre alle ore 20.30, presso la Casa della gioventù di Lavariano, frazione di Mortegliano si parlerà di Beni comuni. L’iniziativa è promossa dal gruppo friulano dell’Associazione “E’ possibile”. La relazione principale sarà tenuta da Paolo Cacciari, autore del recente libro “Vie di fuga”. E’ interessante notare che la manifestazione si svolge a Lavariano, candidata […]

Continua il percorso per la creazione di una filiera della farina

E’ prossima la convocazione di una riunione per proseguire assieme la progettazione della sottofiliera della farina e del pane che vede coinvolti il Mulino di Trussio di Dolegna del Collio insieme ad altri produttori. Entro il 31 dicembre 2014 ci proponiamo di firmare il patto di sottofiliera della farina. A questo fine lo scorso 26 novembre […]

Incontro di sabato 29/11: un nuovo progetto economico per una societa’ solidale, equa e sostenibile

Il gruppo “Probi Pionieri dell’Alto-Medio Friuli”, del Forum dei Beni Comuni ed Economia Solidale del Friuli Venezia Giulia, in occasione della sagra annuale del “Purcit in stajare” ha organizzato un incontro informativo sulle tematiche del Forum che si svolgerà presso la Sala Consiliare del Comune di Artegna il 29 novembre alle ore 17.00. Nel corso […]