L’Economia di Comunione incontra Papa Francesco

Sabato 4 febbraio 2017, il Papa Francesco ha incontrato in presso la sala Paolo VI i 1.200 imprenditori, giovani e studiosi di tutto il mondo che aderiscono all’Economia di Comunione. Una realtà con una storia di 25 anni alle spalle, sostenuta dal Movimento dei Focolari. L’Economia di Comunione è una rete di imprenditori, presente in […]

recensioni

Logiche dello sfruttamento

Titolo: Logiche dello sfruttamento Autore: Cihcchi, Leonardi, Lucarelli Genere: Saggio Casa editrice: Obre Corte Data di Pubblicazione: 2016 Pagine: 126 l libro Lo sfruttamento è ancora oggi la chiave imprescindibile per comprendere il capitalismo e le sue intrinseche contraddizioni. Tuttavia, con la crisi del modello di sviluppo industriale e fordista, il rapporto salariale perde progressivamente […]

L’iter legislativo della PdL sull’economia solidale del FVG arriva in II Commissione

il 18 gennaio scorso a Trieste, presso la sede del Consiglio regionale, la II Commissione regionale attività produttive ha tenuto l’audizione delle parti sociali sulla proposta di legge a sostegno dell’economia solidale. All’incontro si sono presentati 15 rappresentanti di Associazioni del mondo produttivo, del volontariato, della cultura.  Fra queste, il nostro Forum  ha presentato una […]

informative

Questo sistema economico genera un’infinità di danni collaterali

Fonte: Italia che cambia Un’intervista a Christian Felber, l’economista austriaco che guida il movimento dell’Economia del Bene Comune. Con semplicità e chiarezza, Felber smaschera le criticità del sistema economico capitalista e propone delle alternative per passare dalla logica del PIl a quella del BIL, il benessere interno lordo. Secondo Cristian Felber abbiamo bisogno di un […]

recensioni

Verso una civiltà della decrescita

Titolo: Verso una civiltà della decrescita Autore: a cura di Marco Deriu Genere: Saggio Casa editrice: Marotta e Cafiero Data di Pubblicazione: 2016 Formato: 14×21 Pagine: 312 La parola decrescita è urtante, dà fastidio. Ci ricorda che un’intera era è finita. Che la civilizzazione che l’ha caratterizzata è al collasso e che l’unica possibilità di […]

informative

Hanno vinto i Sioux

Cannon Ball, North Dakota 5 dicembre 2016. Il popolo dell’uomo rosso segna, per ora, una vittoria importante. Sioux, ambientalisti, veterani di guerra schierati al loro fianco e simpatizzanti vari ai quattro angoli del mondo hanno salutato con soddisfazione l’annuncio della bocciatura da parte del Genio militare degli Stati Uniti del progetto di percorso dell’oleodotto che […]

recensioni

I Dialoghi dell’economia Solidale

Titolo: I dialoghi dell'economia solidale Serie: Sinistra, un'idea worth spreading Autore: Autori Vari Genere: Saggio Casa editrice: Asterios Data di Pubblicazione: 2016 Formato: 135×215 Pagine: 176 “Nel ‘grosso pubblico’ si diffonde sempre più l’opinione, forse non del tutto consapevole, che il terreno spirituale della vita umana sia formato dai prezzi di mercato e dalle faccende dei partiti […]

Pan e farine dal Friûl di mieç

È uno dei pochi casi che dai comuni si promuova l’economia solidale, ma l’iniziativa intitolata “Pan e farine dal Friûl di Mieç” avvia un progetto che attiva la filiera della farina. Infatti, i Comuni promotori Mereto di Tomba, Basiliano, Flaibano e Sedegliano sono a buon punto: ieri mattina, alla presentazione, nella sede udinese della Regione, […]

recensioni

I Poteri Ignoranti

Titolo: I poteri Ignoranti Serie: Radar Autore: Paolo Leon Genere: Saggio Casa editrice: Castelvecchi Data di Pubblicazione: 2016 Pagine: 87 Paolo Leon Professore emerito di Economia Pubblica all’Università di Roma Tre, ha studiato a Roma e a Cambridge, con R.F. Kahn e Federico Caffè, e ha insegnato in numerosi atenei italiani. Ha lavorato come economista […]