Salva il Suolo

Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile, un’area estesa come l’intera città di Roma. Senza un suolo sano e vivo non c’è futuro per l’uomo. Oggi il suolo è violentato, soffocato, contaminato, sfruttato, avvelenato, maltrattato, consumato. Un suolo sano e vivo ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, […]

informative

L’alternativa

di Girgos Kallis* Sia il nome che la teoria della decrescita mirano esplicitamente a ri-politicizzare l’ambientalismo. Lo sviluppo sostenibile, così come la sua più recente reincarnazione – la “crescita verde” –, de-politicizzano gli autentici antagonismi politici tra visioni alternative del futuro. Trasformano i problemi ambientali in questioni tecniche, promettendo soluzioni vantaggiose per tutti [win-win] e […]

recensioni

Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale

Titolo: Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale Serie: Collezione di testi e di studi Autore: Saskia Sassen Genere: Saggio Casa editrice: Il Mulino Data di Pubblicazione: 2015 Pagine: 289 Quando parliamo di disuguaglianza e povertà rischiamo di ragionare in termini “vecchi”, appartenenti alla logica di inclusione che governava sia i paesi comunisti, sia quelli capitalisti […]

Dall’utilità al godimento della vita, la Bioeconomia

Titolo: Dall’utilità al godimento della vita, la Bioeconomia Autore: Georgescu-Roegen Genere: Saggio Casa editrice: IPEM Edizioni, Pisa Data di Pubblicazione: 2007 Formato: anche Pdf Pagine: 213 L’attuale situazione mondiale è percorsa da forti inquietudini: il cambiamento climatico, le tensioni internazionali, l’instabilità dei mercati finanziari, lo spettro della recessione economica, l’acuirsi del divario tra ricchi e […]

informative

Una legge regionale per la valorizzazione dell’economia solidale

Con una larga maggioranza il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato, martedì 14 marzo, la  legge: “Norme per la valorizzazione e la promozione dell’economia solidale” Il Forum dei beni comuni e dell’economia solidale del Friuli Venezia Giulia esprime soddisfazione per questo importante traguardo sottolineando che l’iter della legge, per quanto lungo e travagliato, […]

Un primo incontro del DES Tagliamento

Venerdì 10 marzo, presso la struttura de “La Volpe sotto i gelsi” a San Vito al Tagliamento, si è svolto il primo incontro volto a costituire la comunità distrettuale dell’economia solidale dell’UTI Tagliamento. Presenti circa una ventina di persone attive nel territorio sanvitese e casarsese, si è discusso della proposta di legge regionale n°152 (illustrata da Giuseppe Rizzardo […]

informative

I numeri del progetto Pan e farine dal Friûl di mieç

Il progetto “Pan e farine dal Friûl di Mieç”: è un’iniziativa promossa da alcuni enti locali del territorio che sta coinvolgendo varie aziende agricole, piccoli negozi, panifici e soprattutto tanti cittadini. Qualche numero per darvi l’idea di quanto si sta muovendo: –      10 aziende agricole coinvolte, che hanno messo a disposizione circa 25 ettari di terra per coltivare frumento […]

Una Filiera nuova per il DES Alto Isontino

di: Federica Minatelli Nei pressi dei boschi del Santuario di Castelmonte (Cividale del Friuli) vengono allevati allo stato brado una dozzina di maiali da Mario Midun. Nel bosco i maiali possono muoversi in libertà e il gran movimento gli permette di sviluppare molto la muscolatura. Possono bere da una sorgente naturale e grufolare, ci scrive […]

recensioni

I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta

Titolo: I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta Autore: Stefano Liberti Genere: Saggio Casa editrice: Minimum Fax Data di Pubblicazione: settembre 2016 Pagine: 327 «I grandi conflitti geostrategici e geoeconomici, nell’inchiesta di Liberti, hanno un riflesso speculare in quello che accade sugli scaffali dei nostri supermercati, sulle nostre tavole, e […]

informative

Strasburgo approva il CETA: ora pressione sull’Italia

Il Parlamento Europeo ha appena deciso di ratificare il CETA con 408 voti a favore e 254 contrari. Nonostante una spaccatura profonda nel partito socialdemocratico, l’accordo con il Canada è stato approvato. Per la parte di competenza europea, entrerà provvisoriamente in vigore senza attendere il vaglio di 38 Parlamenti nazionali in 28 Stati membri. Il loro […]