LANZA DEL VASTO La sperimentazione comunitaria

Quando:
17 Aprile 2019@18:00–20:00
2019-04-17T18:00:00+02:00
2019-04-17T20:00:00+02:00
Dove:
Oratorio parrocchia San Giuseppe artigiano
Piazzale della Pace
1 (Straccis) - GORIZIA

LANZA DEL VASTO
Ciò che caratterizza la personalità di Lanza del Vasto (1901-1981), ponendolo tra i precursori della decrescita è certamente la sperimentazione concreta di una società alternativa. I principi ispirati alla sobrietà volontaria sono infatti diventati realtà, con modalità del tutto particolari, all’interno delle comunità dell’Arca, da lui fondate. Ripercorrendo il pensiero economico e politico, oltre al percorso personale di vita, di questo “gandhiano d’Occidente”, Frédéric Rognon mostra come la decrescita di del Vasto sia spirituale, radicale nel suo rifiuto della proprietà, legata al lavoro manuale e alla terra, e diffidente nei confronti del politico. Anche se gli obiettori di crescita possono non riconoscersi in questo paradigma, esso resta una fonte d’ispirazione e di stimolo per la riflessione e l’azione..

Chi è Giorgio Cavallo
Giorgio Cavallo è stato Consigliere Regionale del FVG dal 1978 al 1993 e Assessore all’urbanistica e mobilità del Comune di Udine dal 1998 al 2008. E’ stato in periodi diversi Presidente di Legambiente del FVG e membro del direttivo della CIPRA (Commissione internazionale per la protezione delle Alpi).
Attualmente svolge attività di opinionista per media (e social) diversi.

A chi è rivolta questa iniziativa?
Su proposta del Forum per i beno comuni e l’economia solidale FVG, la nostra Regione ha approvato la LR 4/2017 “Norme per la valorizzazione e promozione delle’economia solidale”.
Con questa iniziativa intendiamo offrire alle persone interessate, le basi teoriche su poggiano i percorsi esperienziali necessari a promuovere Comunità territoriali e filiere produttive di economia solidale, così come previsto dalla stessa Legge regionale.
Queste basi teoriche possiamo trovarle nel pensiero critico di alcuni personaggi come Pasolini, Langer, Tolstoj, Terzani, Castoriadis, ecc. Il loro pensiero è stato sintetizzato in una serie di piccoli saggi facenti parte di una collana “I precursori della decrescita” – coordinata da Serge Latouche – della casa editrice Jaca Book.

Share