Via Ciotti 1
Montereale Valcellina
ALEXANDER LANGER
In anticipo su larga parte del dibattito politico e giornalistico degli anni ’70 e ’80, Alex Langer ha proposto con originalità e forza i temi del limite dello sviluppo e della necessità di ribaltare il paradigma della crescita e dell’economia consumistica. Al motto olimpico – che per Langer simboleggia l’economia competitiva moderna – Citius, Altius, Fortius (più veloce, più alto, più forte), ha contrapposto i valori che dovrebbero fondare un diverso modello di sviluppo: Lentius, Profundius, Suavius (più lento, più profondo, più dolce). Di fronte a una crisi economica globale iniziata nel 2008 e ai rischi gravissimi dei cambiamenti climatici sul pianeta, le sue critiche a un modello di sviluppo energivoro e onnivoro e le sue proposte di una conversione ecologica dell’economia e della vita nel suo complesso sono oggi di grande attualità.
Chi è Gianni Tamino
Già docente di Biologia all’Università di Padova, ha svolto ricerche sugli effetti mutageni e cancerogeni degli inquinanti ambientali e, a partire dagli anni ‘90, si è occupato di biotecnologie, agricoltura sostenibile, impatti ambientali, economia circolare.
E’ stato membro della Camera dei Deputati e del Parlamento Europeo, fa attualmente parte del Comitato tecnico e scientifico della Fondazione Alexander Langer e dell’Associazione ISDE (International Society of Doctors for the Environment).