I precursori della decrescita. TOLSTOJ, contro il fantasma dell’onnipotenza.

Quando:
27 Febbraio 2019@17:30–19:00
2019-02-27T17:30:00+01:00
2019-02-27T19:00:00+01:00
Dove:
Stazione Rogers
riva Grumula 14 Trieste

Dell’opera di Tolstoj (1828-1910) si conoscono i potenti affreschi romanzeschi e la riflessione teorica sulla non-violenza. Tuttavia i suoi testi cristiani, le sue analisi di economia politica e la sua osservanza di pratiche e valori contadini ne fanno anche un precursore della decrescita. A prescindere dai loro presupposti teologici, cui non si è tenuti necessariamente ad aderire, questi scritti contengono un insegnamento prezioso per chi vorrebbe lottare, anzitutto nei suoi comportamenti quotidiani, contro il delirio di una società fondata sull’idea di onnipotenza. Ma anche che sulle questioni del denaro, del lavoro o del “progresso”, il pensiero di Tolstoj, lungi dall’essere quello di un saggio isolato, contiene proposizioni politiche in grado di servire da base alla trasformazione delle nostre società.

Chi è Bruna Bianchi
Già docente di storia delle dottrine politiche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, le sue attività di studio e di impegno sociale hanno spaziato su più versanti della ricerca storica. Tramite i suoi studi e l’impegno “militante” sul femminismo e sul pacifismo internazionali, è approdata al pensiero di Lev Tolstoj.

. Perché conoscere “I Precursori della Decrescita”?

“Quel tanto che a bere basta, ed a mangiare e a vestire,
Cercalo pure, ché in questo ancor sei scusato.
Ma il resto tutto è vano, e vuoto, e tu bada bene
A non venderti via la vita preziosa per questo.”
Omar Khayyam (1048-1141)

Con queste quattro strofe, Omar Khayyam (1048-1141) può essere a pieno titolo annoverato fra i “Precursori” della decrescita” , titolo della collana Jaca Book diretta da Serge Latouche.
I “Precursori” sono anche il titolo del ciclo di incontri che il Forum per i beni comuni e l’economia solidale del Friuli Venezia Giulia, il collaborazione con il nodo regionale dell’Associazione per la decrescita sta tenendo in diverse località della nostra regione.

A chi è rivolta questa iniziativa?
Su proposta del Forum, la Regione ha approvato la LR 4/2017 “Norme per la valorizzazione e promozione delle’economia solidale”.
Con questa iniziativa intendiamo offrire alle persone interessate, le basi teoriche su poggiano i percorsi esperienziali necessari a promuovere Comunità territoriali e filiere produttive di economia solidale, così come previsto dalla stessa Legge regionale.
Ognuno degli incontri programmati prevede, prima del Convegno annuciato, la tenuta di un seminario con il quale presentare i contenuti della citata legge regionale e invitare i partecipanti a diventare promotori della stessa norma.

 

Share