Agenda degli eventi del Forum
Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann vi invita domenica 4 settembre ore 9.30 ritrovo Chiesetta di San Pelagio a Duino Aurisina. L’escursione sarà guidata dagli amici della Società di Studi Carsici A. F. Lindner APS (http://www.studicarsici.it), che ci condurranno alla visita naturalistica della Grotta Azzurra, per conoscere dal suo interno una cavità ipogea del Carso. Il rientro è previsto per le ore 13.30 circa al punto di partenza.
La Grotta Azzurra – chiamata in sloveno Zidaričeva pejca – ha 2 ingressi ed è stata accatastata il 01/01/1969. E’ una caverna facilmente accessibile che fu utilizzata fin dalla preistoria, come testimoniano i reperti che vi sono stati rinvenuti.
Variazioni in caso di maltempo o altri imprevisti saranno fornite sul sito e la pagina facebook dell’associazione.
Si consigliano scarpe con suola vibram o simili o stivali da pioggia ed abbigliamento sportivo (eventualmente un ricambio) e per partecipare alle escursioni si prega di prenotare obbligatoriamente ENTRO MERCOLEDI’ SERA 31 AGOSTO per dare tempo di preparare i guanti, i caschi e le torce da mettere sul capo.
Potete iscrivervi via mail: ambientalistimonfalcone@gmail.com o telefonando ed anche via whatsapp al 3392640850
Ci siamo!
C’è il programma, compresi gli eventi del Climate Camp; ci sono i documenti di base per la discussione in quindici gruppi; ci sarà Vandana Shiva e tante/i altre/i relatrici/ori impegnati nelle quattro riunioni plenarie; ci accoglieranno le ampie aule della splendida sede dell’Università di Architettura nell’ex cotonificio; ci saranno i produttori biologici che ci offriranno i pasti vegani; ci saranno i giovani del Venice Climate Camp al Lido impegnati a mostrare al mondo che così non si può andare avanti. Non ci saranno le faccine su zoom, non ci sarà facebook. Per una volta ci disconnetteremo dal mondo virtuale e ci relazioneremo con il nostro mondo.
Per fare cosa? Parlare, certo. Ascoltare, di più. Fantasticare e progettare. Se non lo facciamo ora domani potrebbe essere troppo tardi. Ma la paura, così come le ansie da prestazione non sono buone consigliere. “L’urgenza dell’agire – ebbe a dire Pier Paolo Pasolini – non esclude, anzi, richiede l’urgenza di capire”. Un altro modo per dire che i saperi teorici, formali e quelli esperenziali, situati e pratici devono marciare assieme. Come un treno che per avanzare deve poggiare su due binari. Ma per tenerli uniti servono anche le umili traversine. Le intersezionalità, le trasversalità, i pensieri laterali…
Per questa ragione abbiamo pensato ad un incontro che interroghi le comunità, i gruppi, le associazioni, i movimenti impegnati nella trasformazione della società attorno a quattro postulati: la rete della vita non è frazionabile; lo stare bene dipende dalla qualità della vita; l’organizzazione sociale sia al servizio della condivisione; solo l’agire rende possibile il cambiamento.
Le “crisi” ecologiche e sociali si sono intrecciate ed esasperate. Figlie della stessa logica competitiva e predatoria praticata dai poteri economici e dagli stati. La distruzione degli spazi vitali e le guerre ne sono la conseguenza. L’avidità, la supremazia, il dominio sono i nemici di ogni forma di vita. Noi offriamo la decrescita come indicazione di senso per edificare una inedita forma di organizzazione sociale equa e sostenibile.
Siete tutti invitati a portare il vostro contributo di idee, di esperienze, di energia vitale.
Il gruppo organizzativo
L’essenza della vita in una goccia di Miele
La mostra si articola in più sotto temi che riguardano la raffigurazione dell’Ape nella storia, morfologia e fisiologia dell’insetto, L’ape come sentinella della biodiversità, e infine l’architettura dell’alveare.
Durata circa un’ora. Consigliata ad adulti e bambini che vogliono avvicinarsi al mondo dell’apicoltura
Si passa così da motori elettrici (pompe) alimentati dalla rete (38% di rinnovabili) a gruppi cogeneratori alimentati a metano. Ecco In sintesi alcune specifiche e valutazioni del progetto:
- 4 stazioni; 8 MW elettrici per stazione; consumeranno 14.000.000 Smc di gas per stazione.
- 28.000 ton di CO2 per stazione
- 56.000.000 Smc di gas naturale all’anno in più nella nostra regione che corrispondono al consumo di circa 40.000 utenze domestiche (famiglie di 3-4 persone).
- Non sono efficientamento energetico come dichiarato, così come risulta da un documento tecnico elaborato da APE e da nostre valutazioni
- Legambiente ha promosso già due incontri pubblici sul tema: a Paluzza insieme ai comitati e a Dolina con il Comune e partecipato all’incontro a Somplago.
Allargando lo sguardo, in Italia oggi, sono 120 impianti fossili in attesa di autorizzazione.
È importante pertanto esserci.
Grazie all’ospitalità del nostro partner, il circolo Arci Gong, potremo incontrarvi, confrontarci e raccontarci!