Agenda degli eventi del Forum
Nella sua vita di attivista, Joanna Macy ha sviluppato la proposta del “Lavoro che riconnette”, per la riconciliazione degli esseri umani tra loro e con l’ecosistema. Nell’intervento saranno presentati i concetti fondamentali alla base del Lavoro che riconnette, e l’idea di Speranza attiva, per non perdere l’orientamento e la serenità anche in tempi di catastrofe, come quelli di oggi.
Giovanni Scotto: insegna Teorie del conflitto e della mediazione all’Università di Firenze. È responsabile scientifico del Laboratorio Forma Mentis. Ha curato nel 2021 per gli editori Terranuova e Editpress la traduzione italiana di J. Macy / Chris Johnstone, Speranza attiva.
Modera: Silvia Zamai
Evento in collaborazione con L’alveare che dice Sì
La paglia è un materiale semplice, flessibile e organico, costruire con materiali non naturali comporta una serie di spese in più. La paglia è un ottimo isolante, trattiene l’aria ma allo stesso tempo traspira, andando a risolvere i problemi di umidità e condensa all’interno delle case.
Venerdì affronteremo la teoria, sabato e domenica ci occuperemo della parte pratica
Lavoreremo per realizzare un piccolo edificio a scopo abitativo utilizzando la tecnica Nebraska o autoportante all’interno di un edificio esistente.
Impareremo a ridimensionare, sagomare ed adattare le balle di paglia; la compressione e la preparazione per l’intonacatura.
Ha studiato nel Regno Unito con Barbara Jones le tecniche di costruzione con balle di paglia,
l’intonaco in terra cruda e in calce, formandosi come progettista, costruttore e docente e si è
specializzato a presso il centro FAL e.V. di Ganzlin Germania sulla terra cruda. Dal 2004 insegna la
progettazione e costruzione di edifici con balle di paglia. È libero docente presso diversi centri di
ricerca e Università di Architettura, Ingegneria e Agraria in Italia e all’estero. È stato fondatore e primo
Presidente della Accademia Italiana di Permacultura, di Promopaglia (Associazione Italiana per le costruzioni in Paglia) e di
ESBA (Associazione Europea per le costruzioni in paglia). Ad oggi ha lavorato su 59 edifici autorizzati in paglia in Italia e
all’estero o supportando i progettisti e/o insegnando l’autocostruzione.