Agenda degli eventi del Forum
Dopo la giornata del 14 ottobre dedicata al mondo delle Api e alla sensibilizzazione sul tema, si era concordato di provare a creare una rete tra apicoltori, lavorando in una sorte di tavola rotonda e accogliendo idee, esperienze, conoscenze per “aiutarsi” a vicenda e creare un fronte compatto.
Vi aspettiamo mercoledì 5 dicembre, a partire dalle 20.30, a Progetto Gaia Terra, per continuare la discussione iniziata durante la conferenza del 14 ottobre, con Giuliano e Giorgio Baracani, con l’obbiettivo di approfondire la normativa cercando di proporre soluzioni utili e consapevoli contro la moria delle Api.
La tavola rotonda è aperta anche agli interessati che non siano allevatori o agricoltori.
Per facilitarci nell’organizzazione, vi preghiamo di comunicarci la vostra presenza con una mail a info@progettogaiaterra.com, mandandoci un messaggio via messenger o scrivendolo in questo evento.
Chi è Nicholas Georgescu-Roegen?
Questo grande economista, definito dal premio nobel per l’economia Samuelson il “iPrincipe degli economisti”, è normalmente considerato, sin dalle origini e forse in modo ancor più indiscusso di altre figure fondamentali come Ivan Ilich o Cornelius Castoriadis, un precursore del pensiero della decrescita. Come mai uno studioso per molti versi difficile, autore di saggi sul rapporto tra economia e termodinamica, a lungo ignorato dai colleghi economisti e scarsamente conosciuto perfino dagli ecologisti, diviene rapidamente, pochi anni dopo la morte, un punto di riferimento imprescindibile per il nascente movimento della decrescita? Mauro Bonaiuti, tra i fondatori in Italia dell’Associazione per la decrescita, docente di Bioeconomia e Finanza etica all’Università di Torino, ci guida alla scoperta del pensiero di Georgescu-Roegen, concludendo il libro con una selezione di testi autografi.
NB. La Conferenza su NG-R, che si terrà a partire dalle 18.00 presso Biblioteca Parrocchia di Santa Maria Assunta, Via Cadore 11, si può accedere anche da una laterale di Via Martignacco, sarà preceduta, alle 17.00, da un seminario di introduzione al pensiero della Decrescita e dell’Economia solidale.
Perché conoscere “I Precursori della Decrescita”?
“Quel tanto che a bere basta, ed a mangiare e a vestire,
Cercalo pure, ché in questo ancor sei scusato.
Ma il resto tutto è vano, e vuoto, e tu bada bene
A non venderti via la vita preziosa per questo.”
Omar Khayyam (1048-1141)
Con queste quattro strofe, Omar Khayyam (1048-1141) può essere a pieno titolo annoverato fra i “Precursori” della decrescita” , titolo della collana Jaca Book diretta da Serge Latouche.
I “Precursori” sono anche il titolo del ciclo di incontri che il Forum per i beni comuni e l’economia solidale del Friuli Venezia Giulia, il collaborazione con il nodo regionale dell’Associazione per la decrescita sta tenendo in diverse località della nostra regione.
A chi è rivolta questa iniziativa?
Su proposta del Forum, la Regione ha approvato la LR 4/2017 “Norme per la valorizzazione e promozione delle’economia solidale”.
Con questa iniziativa intendiamo offrire alle persone interessate, le basi teoriche su poggiano i percorsi esperienziali necessari a promuovere Comunità territoriali e filiere produttive di economia solidale, così come previsto dalla stessa Legge regionale.
Dell’opera di Tolstoj (1828-1910) si conoscono i potenti affreschi romanzeschi e la riflessione teorica sulla non-violenza. Tuttavia i suoi testi cristiani, le sue analisi di economia politica e la sua osservanza di pratiche e valori contadini ne fanno anche un precursore della decrescita. A prescindere dai loro presupposti teologici, cui non si è tenuti necessariamente ad aderire, questi scritti contengono un insegnamento prezioso per chi vorrebbe lottare, anzitutto nei suoi comportamenti quotidiani, contro il delirio di una società fondata sull’idea di onnipotenza. Ma anche che sulle questioni del denaro, del lavoro o del “progresso”, il pensiero di Tolstoj, lungi dall’essere quello di un saggio isolato, contiene proposizioni politiche in grado di servire da base alla trasformazione delle nostre società.
Chi è Bruna Bianchi
Già docente di storia delle dottrine politiche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, le sue attività di studio e di impegno sociale hanno spaziato su più versanti della ricerca storica. Tramite i suoi studi e l’impegno “militante” sul femminismo e sul pacifismo internazionali, è approdata al pensiero di Lev Tolstoj.
. Perché conoscere “I Precursori della Decrescita”?
“Quel tanto che a bere basta, ed a mangiare e a vestire,
Cercalo pure, ché in questo ancor sei scusato.
Ma il resto tutto è vano, e vuoto, e tu bada bene
A non venderti via la vita preziosa per questo.”
Omar Khayyam (1048-1141)
Con queste quattro strofe, Omar Khayyam (1048-1141) può essere a pieno titolo annoverato fra i “Precursori” della decrescita” , titolo della collana Jaca Book diretta da Serge Latouche.
I “Precursori” sono anche il titolo del ciclo di incontri che il Forum per i beni comuni e l’economia solidale del Friuli Venezia Giulia, il collaborazione con il nodo regionale dell’Associazione per la decrescita sta tenendo in diverse località della nostra regione.
A chi è rivolta questa iniziativa?
Su proposta del Forum, la Regione ha approvato la LR 4/2017 “Norme per la valorizzazione e promozione delle’economia solidale”.
Con questa iniziativa intendiamo offrire alle persone interessate, le basi teoriche su poggiano i percorsi esperienziali necessari a promuovere Comunità territoriali e filiere produttive di economia solidale, così come previsto dalla stessa Legge regionale.
Ognuno degli incontri programmati prevede, prima del Convegno annuciato, la tenuta di un seminario con il quale presentare i contenuti della citata legge regionale e invitare i partecipanti a diventare promotori della stessa norma.
Presentiamo il libro “Smarketing. Comunicazione per tutti i “piccoli” che hanno grandi cose da dire” nella sua nuova edizione. Un libro per tutte le associazioni, le imprese non profit e le realtà dell’economia sociale e solidale. Marco Geronomi Stoll ci raccontetà questo manuale rivolto a chi vuole fare comunicazione autonomamente senza incorrere negli errori più comuni e dando strumenti utilizzabili anche per chi non ha i grandi budget del marketing tradizionale. Siete tutti invitati!
Cas*Aupa, in collaborazione con Librerie in Comune e l’associazione Caracoles presenta la rassegna letteraria Bloom, con la presentazione del volume di:
Emanuele Leonardi
Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
Orthotes Editrice 2018 – collana: Ecologia politica
16 marzo 2019 ore 18
Il Caffè dei Libri – Udine – Via Poscolle, 65
Relatori:
– Emanuele Leonardi, sociologo – ricercatore, Università di Coimbra;
– Luigi Pellizzoni, sociologo – professore ordinario, Università di Pisa, fondatore del gruppo di ricerca POE (Politica Ontologia Ecologia);
– Alice Dal Gobbo, sociologo – assegnista di ricerca, Università di Torino;
– Salvo Torre, geografo – professore associato all’Università di Catania;
La posta in gioco: comprendere la crisi ecologica per combatterla. La scommessa interpretativa: focalizzare l’analisi sul rapporto tra forme storiche del lavoro, dell’ambiente naturale e della valorizzazione capitalistica. È fuor di dubbio, infatti, che la quotidianità ecocida cui non riusciamo a sottrarci – sesta estinzione di massa, riscaldamento globale, inquinamento-killer – affondi le radici nell’espansionismo violento del capitale. Lo sviluppo storico del nesso lavoro-natura-valore, tuttavia, complica il quadro e ci costringe ad affrontare una domanda tutt’altro che banale rispetto alla critica ecologica esplosa tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta del Novecento. Come è stato possibile che il limite ecologico si sia trasformato da vincolo allo sviluppo in profittevole opportunità di business, da puro costo per le imprese a fondamento della green economy, cioè di una nuova strategia di accumulazione capitalistica?
Ingresso gratuito
Per la prima volta in regione Matteo Mancini, agronomo, divulgatore e tecnico dell’organizzazione Deafal, per parlare delle storie di tante aziende agricole che in tutta Italia applicano l’Agricoltura Organica e Rigenerativa.
20 marzo 2019 – ore 18:30
Libreria Tarantola – Via Vittorio Veneto 20 Udine
presentazione del libro “Agricoltura Organica e Rigenerativa”
con l’autore Matteo Mancini.
Modera Alessandro Franco, viticoltore.
Matteo Mancini ha lavorato in progetti agricoli e forestali in Messico, Mozambico, Brasile, Angola, Inghilterra, Libano e Palestina. Dal 2009 è coordinatore tecnico dell’Ong Deafal. Lavora sia in Italia presso le aziende agricole che l’’estero nei progetti di cooperazione allo sviluppo ed è stato docente a contratto di Agroselvicoltura all’Università della Tuscia.
Promuovono l’iniziativa:
Associazione GAS Furlan – Gruppo di Acquisto Solidale
Soci e Socie di Banca Etica della Provincia di Udine
CeVI ONG Centro di Volontariato Internazionale – Udine
Il Cavalir Ecomuseo della Gente di Collina – Fagagna
Deafal ONG Delegazione Europea per l’Agricoltura Familiare di Asia, Africa e America Latina – Milano
Libreria Tarantola – Udine
L’attuale crisi di sistema economica, sociale e ambientale ha spinto molte persone a interrogarsi sull’odierno modello di produzione e consumo. In diverse parti del mondo si stanno sperimentando pratiche orientate verso un obiettivo comune: riportare l’economia entro una dimensione in cui le comunità si riconoscono e si relazionano con il territorio come elemento fondamentale a cui ricondurre i bisogni essenziali.
La filiera Pan e Farine dal Friûl di Mieç si fonda sui principi dell’economia solidale quali il mutualismo, la cooperazione, la sostenibilità, la democrazia e la giustizia.
Presentazione del libro “Dalla farina alla comunità”, edito da Forum
Intervengono le Autrici
Dott.ssa Lucia Piani, dott.ssa Nadia Carestiato, La filiera, il Patto, il D.E.S.
Dott.ssa Donatella Peressini, Le proprietà panificatorie
modera Giulia Cesarin, Coordinatrice del progetto
– – Seguirà piccolo momento conviviale – –
Buongiorno a tutti. Vi scrivo per invitarvi alla presentazione del libro “Il mulino di Trussio – una storia antica e moderna” edito dalle edizioni Braitan che si svolgerà sabato 5 ottobre alle ore 18.00 proprio presso il nostro mulino. E’ la conclusione di un progetto per noi molto importante incominciato (e mai concluso fino ad oggi) 15 anni orsono raccogliendo le memorie storiche di mio nonno che furono trascritte allora dal prof. Eraldo Sgubin. Il libro contiene la storia del mulino e non solo, narrata sia dal prof. Sgubin che da mio padre, mia madre e me. Essendoci raccontata anche la storia del patto ed essendo questi ultimi anni un po’ anche la vostra storia, abbiamo il piacere di invitarvi a questa presentazione e cosi magari rivederci con alcuni dopo diverso tempo.
Siamo felici di annunciare la presentazione in diretta web del libro La rivoluzione nel piatto (Sperling & Kupfer) di Sabrina Giannini , giornalista tra le più coraggiose e indipendenti del panorama televisivo italiano, autrice pluripremiata di molte inchieste di Report e di Indovina Chi Viene A Cena.
Lunedì 22 giugno 2020 alle 21:00
Il pubblico potrà intervenire in diretta con domande all’autrice attraverso i commenti online.
Moderatore: Enrico Chisari.
LA RIVOLUZIONE NEL PIATTO
Che cosa portiamo in tavola? Che cosa non sappiamo, non ci dicono, ci nascondono? Sabrina Giannini svela verità e bugie e ci dà gli strumenti per avviare una vera e propria rivoluzione attraverso le nostre scelte.
La presentazione è organizzata da LAC – Lega per l’Abolizione della Caccia e Terraè – officina della sostenibilità
Diretta YouTube: youtu.be/FbYJkTOQ85g