Agenda degli eventi del Forum
Salute – Lavoro – Giustizia – Lo sguardo dei giovani
da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2020
una visita didattica
all’azienda agricola il Giardino del Chiostro di Cividale: tra storia e natura, gli orti e i giardini, le ricostruzioni della vita quotidiana antica e gli originali ambienti dell’ex monastero. (descrizione sotto riportato);Per una buona riuscita dell’iniziativa, è stato fissato il limite di 20 persone in ordine di prenotazione;
In conformità alle prescrizioni del DPCM del 9 Marzo 2020, saranno rispettati il distanziamenti minimo di un metro
tra i partecipanti .
Programma:
– ore 08.40 ritrovo presso la sede del Circolo in via Brescia 3 Rizzi – Udine;
-ore 09.30 c/o Giardino del Chiostro in via Firmano 16 Cividale (in prossimità del luogo saranno esposte 2 bandiere gialle della Legambiente)
– ore 10.00 visita guidata: gli orti sinergici, il labirinto commestibile, i giardini della storia, le
ricostruzioni della vita quotidiana in un monastero medievale
– ore 12.30 conclusione della visitaContributo minimo di partecipazione:
Adulti 8,00 – Ragazzi (sotto i 18 anni), Soci Legambiente, studenti e disoccupati: 7,00 €
in caso di maltempo , la visita è rinviata a Domenica 11 ottobre 2020
E’ obbligatoria la prenotazione e un riscontro all’iniziativa via e-mail o telefonica
CIRCOLO LEGAMBIENTE DI UDINE – via Brescia, 3 – Rizzi – 33100 UDINEtel. 0432.402934 – email: udine@legambientefvg.it
Marino Visintini cel. 389.8066350
——————————————
N.B. Si consiglia di visitare le pagine FB e chiedere “l’amicizia”
– ” Legambiente Circolo di Udine”, per conoscere le attività prossime del nostro gruppo:
– “Ortocircuito”. Un luogo di incontro per chi ha la passione per l’orto e//o gli sta per venire- e vuole confrontarsi con chi ha la passione per l’orto e/o gli sta per venir
Sciopero per il Clima a Tolmezzo
9:30 Ritrovo in Piazza XX Settembre con cartelloni e striscioni.
10:00 Lettura della campagna «Ritorno Al Futuro» e rflessioni insieme.
“Microfono aperto”: tutti potranno dire la propria, fatevi sentire!
musica con il gruppo Ce Scip
IL 9 OTTOBRE SIETE TUTT_ INVITAT_ DALLE ORE 14.30 FINO ALLE 17.30 IN PIAZZA DELLA TRANSALPINA A GORIZIA
Ci preme ricordare che per tutta la durata della manifestazione si dovrà indossare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza.
L’azione che vi proponiamo è un DIE IN per simboleggiare la crisi climatica ed ecologica che se continuiamo ad ignorare ci porterà verso la 6° ESTINZIONE DI MASSA.
-Furio Finocchiaro, geologo e docente dell’Università degli Studi di Trieste;
-Angelo Floramo, friulano di sangue misto, medievista per formazione, insegnante e consulente culturale e scientifico per passione.
-Elisa Cozzarini, giornalista e scrittrice, si occupa di ambiente da oltre dieci anni, impegna tutta sè stessa nelle attività di attivismo con
.
Seguirà un brindisi di benvenuto.
–venerdì 15-18.30
-sabato e domenica 10-12.30 | 15-18.30
è molto ampio, da qui la scelta di effettuare le riprese anche con
il drone, una sorta di visione “a volo di uccello” che rivela meglio di
altre il percorso a canali intrecciati del Tagliamento, sempre uguale
ma sempre diverso. Una narrazione personale, che vuole essere anche un invito alla narrazione collettiva relativa al Fiume che è patrimonio di tutti, da salvaguardare e documentare».