Agenda degli eventi del Forum
Vi invitiamo martedì 10 maggio presso il giardino del ristorante Asmara di Udine per ascoltare le voci dei volontari impegnati in vari progetti in Etiopia e degustare deliziosi piatti della cucina tradizionale etiope.
La serata è libera e aperta a tutti. Al termine dell’evento, chi vorrà potrà fermarsi a cena chiamando direttamente il ristorante per la prenotazione (Dawit, 324 5832743) e specificando che seguirete anche l’evento.
Verrà inoltre allestito un piccolo mercatino dove potrete acquistare prodotti africani e dolcetti preparati dai volontari, il cui ricavato andrà a supporto dei progetti.
Vi aspettiamo numerosi!
La carta della Terra è una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
La Carta si propone di ispirare in tutti i popoli un nuovo sentimento d’interdipendenza globale e di responsabilità condivisa per il benessere di tutta la famiglia umana, della grande comunità della vita e delle generazioni future. La Carta è una visione di speranza e un appello ad agire, è il prodotto di un dialogo decennale, mondiale, interculturale su obiettivi e valori comuni. Il progetto della Carta della Terra iniziò nell’ambito delle Nazioni Unite, ma venne portato avanti e completato da un’iniziativa della società civile. La Carta della Terra venne finalizzata e quindi lanciata come “Carta” nel 2000 dalla Commissione della Carta della Terra, organismo internazionale indipendente.
Eugenia Giulia Grechi:
34 anni, è nata e vive in provincia di Brescia. Dopo la maturità classica si è laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Milano, poi ha seguito un master in Politiche dell’incontro a Roma Tre e si è occupata di mediazione culturale e antimafia.
Consigliera di amministrazione di Fondazione Cogeme con delega alla Cultura e alla Carta della Terra Fondazione Cogeme Onlus, Freelance Fondazione Cogeme Onlus.
Ha ideato e curato il Festival Carta della terra. Assieme all’illustratrice Evelina Floris ha riscritto gli articoli fondamentali de La carta della Terra mettendoli in rima per rendere il documento adatto anche ai più piccini.
Carlo Piantoni:
Il suo ambito tematico si rivolge al territorio (naturale ed antropizzato) in un’ottica di innovazione. La sua professionalità si attesta sullo sviluppo di progetti nei settori: pianificazione urbana; raccolta e gestione dati; smart cities e communities; sviluppo sostenibile ed economia circolare; educazione e formazione.
Modera: Daniele Zongaro di Libreria Quo Vadis
In collaborazione con: Fondazione Cogeme
e il mercato coperto di Campagna Amica – Pordenone.
Il Forum Beni Comuni ed Economia Solidale FVG è lieto di Invitarvi alla presentazione del Libro: “Il tempo delle Erbacce. Piccolo trattato di Filosofia Agreste” di Stefano Montello presso il Centro di Accoglienza Balducci, venerdì 13 Maggio 2022 alle ore 18.00, l’autore dialoga con gli esponenti del Forum Elia Beacco, Luca Nazzi e Alberto Grizzo, modera Veronica Rossi.
Conosceremo in modo approfondito l’importanza per la nostra salute di consumare quotidianamente prodotti fermentati, in modo da saper scegliere quelli migliori evitando le imitazioni commerciali. Impareremo assieme a produrre in casa la giardiniera lattofermentata, i crauti di varie verdure e soprattutto avremo modo di sapere quali siano gli accorgimenti per evitare il rischio che si sviluppino fermentazioni tossiche o botulino.
Iscrizione obbligatoria a info@terra-e.it entro giovedì 19 maggio.
Verranno date indicazioni specifiche sull’occorrente da portare con sé per fare il laboratorio.
Offerta libera per i soci in regola con la quota 2022. La tessera associativa è effettuabile/rinnovabile la mattina stessa.
Michela Trevisan: Laureata in Scienze biologiche, Specializzata in scienza dell’alimentazione, Operatrice del Metodo Kousmine, Presidente in carica dell’associazione “Nutrizionisti per l’Ambiente”, attualmente lavora come consulente in alimentazione e naturopatia, mette la sua passione anche nei suoi profili instagram @
Domenica 22 maggio ore 9.30 ritrovo presso la chiesetta di San Lorenzo San Dorligo della Valle TS, l’escursione vedrà guida naturalistica Yannick Fanin condurre la comitiva sul Monte Stena tra praterie carsiche e scorci sulla Val Rosandra. Il rientro è previsto per le ore 13.30 circa sempre al punto di partenza, la chiesetta di San Lorenzo San Dorligo della Valle.
Variazioni in caso di maltempo o altri imprevisti saranno fornite sul sito e la pagina facebook dell’associazione.
Si consigliano scarpe ed abbigliamento sportivo, un binocolo e un repellente per le zanzare.
Per partecipare alle escursioni chiederemo la prenotazione obbligatoria.
Potete iscrivervi via mail: ambientalistimonfalcone@gmail.com o telefonando ed anche via whatsapp al 3392640850.
Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann Monfalcone
alle 18.00
all’Antico Caffè San Marco
Čebelarski konzorcij tržaške pokrajine
Francesco Nazzi “In cerca delle api” (Hoepli)
Da anni le api hanno guadagnato l’attenzione dell’opinione pubblica, e non solo per il fondamentale contributo al mantenimento degli ecosistemi naturali o delle produzioni agricole, ma soprattutto per i gravi problemi che le affliggono, falcidiandone le popolazioni. Per comprendere a fondo tale situazione è necessario affrontare la sfida della complessità e intraprendere, come fa l’autore di questo volume, un vero e proprio viaggio nel mondo delle api: dall’individuo alla colonia, dall’alveare all’ecosistema.
Laureato in Scienze Naturali, ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Udine, dove è attualmente professore associato di “Zoologia” e “Apidologia e Apicoltura”.
Da più di venti anni svolge attività di ricerca sulle api ed ha scritto decine di articoli scientifici sull’argomento.
Ha pubblicato i libri “Tra il dire e il fare. Api e cooperazione ai piedi del Monte Kenya”, Montaonda Edizioni e, con A. Vianello, “Il linguaggio dell’evoluzione e l’evoluzione del linguaggio”, Forum Editrice.
Svolge anche un’intensa attività divulgativa attraverso articoli, conferenze e interviste
Nella sua vita di attivista, Joanna Macy ha sviluppato la proposta del “Lavoro che riconnette”, per la riconciliazione degli esseri umani tra loro e con l’ecosistema. Nell’intervento saranno presentati i concetti fondamentali alla base del Lavoro che riconnette, e l’idea di Speranza attiva, per non perdere l’orientamento e la serenità anche in tempi di catastrofe, come quelli di oggi.
Giovanni Scotto: insegna Teorie del conflitto e della mediazione all’Università di Firenze. È responsabile scientifico del Laboratorio Forma Mentis. Ha curato nel 2021 per gli editori Terranuova e Editpress la traduzione italiana di J. Macy / Chris Johnstone, Speranza attiva.
Modera: Silvia Zamai
Evento in collaborazione con L’alveare che dice Sì