Agenda

Agenda degli eventi del Forum

Share
Mag
8
Lun
Incanto d’erba… e urgenza / Terraè 2023 / Tilt! @ Sala Grande Cinema Zero
Mag 8@20:45–23:45
Evento di Lega Abolizione Caccia – Friuli Venezia GiuliaLegambiente Pordenone, Lega Abolizione Caccia FVG,  Apicultori Pordenone APS
Prima Proiezione
Lunedì 08/05/2023
20,45
Sala Grande di Cinemazero
 Seconda Proiezione
Venerdì 12/05/2023
20,45
Villa Frova – Stevenà di Caneva
Un documentario per la tutela dei prati stabili, interamente girato nelle aree naturali piccole e grandi del Friuli Venezia Giulia. Il film riporta riprese panoramiche dal drone e di dettaglio macro sul mondo delle piante erbacee e degli insetti, in particolare degli impollinatori. Ricco di ricerche e approfondimenti necessari ed essenziali per la divulgazione delle conoscenze naturalistiche e delle normative di tutela. Denuncia i vari pericoli che possono determinare la perdita dei prati stabili, ma soprattutto lancia una forte richiesta di partecipazione pubblica dei cittadini nella gestione dell’importante bene che è la Biodiversità.
Roberto Pizzutti: classe 1960, laurea in scienze agrarie e scienze naturali, impegnato da sempre nella tutela dell’ambiente, in particolare della biodiversità, studiando la presenza e la distribuzione delle piante (con il gruppo regionale di esplorazione floristica GREF). Attivo nella promozione della cultura scientifica (significativo il suo impegno per il Museo Friulano di Storia Naturale). A seguito delle troppe distruzioni di prati stabili, recentemente anche regista del documentario naturalistico Incanto d’erba… e urgenza.
__________________________________
Ospite Roberto Pizzutti, regista del documentario: https://www.facebook.com/roberto.pizzutti?locale=it_IT
 Partners
Amici del Museo Friulano di Storia Naturale
https://www.facebook.com/amici.mfsn
Associazione Naturalistica Cordenonese
https://www.facebook.com/AssNaCo?locale=it_IT
___________________________________
TILT! Terraè Officina della Sostenibilità
XIV Edizione – maggio 2023 – conferenze, proiezioni, uscite sul territorio e laboratori.
Evento organizzato con il Patrocinio del Comune di Pordenone.
Con il sostegno di
VERT Pordenone – Cucina aperta alla natura
https://www.facebook.com/Vertpordenone?locale=it_I
Ambiente Favot
https://www.favot.it/
BCC Pordenonese Monsile
CONTATTACI
info@terra-e.it
Share
Mag
12
Ven
Incanto d’erba… e urgenza / Terraè 2023 / Tilt! @ Sala Grande Cinema Zero
Mag 12@20:45–23:45
Evento di Lega Abolizione Caccia – Friuli Venezia GiuliaLegambiente Pordenone, Lega Abolizione Caccia FVG,  Apicultori Pordenone APS
Prima Proiezione
Lunedì 08/05/2023
20,45
Sala Grande di Cinemazero
 Seconda Proiezione
Venerdì 12/05/2023
20,45
Villa Frova – Stevenà di Caneva
Un documentario per la tutela dei prati stabili, interamente girato nelle aree naturali piccole e grandi del Friuli Venezia Giulia. Il film riporta riprese panoramiche dal drone e di dettaglio macro sul mondo delle piante erbacee e degli insetti, in particolare degli impollinatori. Ricco di ricerche e approfondimenti necessari ed essenziali per la divulgazione delle conoscenze naturalistiche e delle normative di tutela. Denuncia i vari pericoli che possono determinare la perdita dei prati stabili, ma soprattutto lancia una forte richiesta di partecipazione pubblica dei cittadini nella gestione dell’importante bene che è la Biodiversità.
Roberto Pizzutti: classe 1960, laurea in scienze agrarie e scienze naturali, impegnato da sempre nella tutela dell’ambiente, in particolare della biodiversità, studiando la presenza e la distribuzione delle piante (con il gruppo regionale di esplorazione floristica GREF). Attivo nella promozione della cultura scientifica (significativo il suo impegno per il Museo Friulano di Storia Naturale). A seguito delle troppe distruzioni di prati stabili, recentemente anche regista del documentario naturalistico Incanto d’erba… e urgenza.
__________________________________
Ospite Roberto Pizzutti, regista del documentario: https://www.facebook.com/roberto.pizzutti?locale=it_IT
 Partners
Amici del Museo Friulano di Storia Naturale
https://www.facebook.com/amici.mfsn
Associazione Naturalistica Cordenonese
https://www.facebook.com/AssNaCo?locale=it_IT
___________________________________
TILT! Terraè Officina della Sostenibilità
XIV Edizione – maggio 2023 – conferenze, proiezioni, uscite sul territorio e laboratori.
Evento organizzato con il Patrocinio del Comune di Pordenone.
Con il sostegno di
VERT Pordenone – Cucina aperta alla natura
https://www.facebook.com/Vertpordenone?locale=it_I
Ambiente Favot
https://www.favot.it/
BCC Pordenonese Monsile
CONTATTACI
info@terra-e.it
Share
Mag
17
Mer
L’economia nascente idee ed esperienze oltre il vecchio modello – Corso permanente online di Economia Trasformativa – @ online
Mag 17@18:00–20:15
“Che cos’è l’economia trasformativa e come può realizzarsi” sarà la prima lezione – tenuta dal Prof. Roberto Mancini – del Corso online promosso per il 2023 dalla Scuola per l’Economia Trasformativa della Università per la Pace “L’Economia nascente: idee ed esperienze oltre il vecchio modello”.
Roberto Mancini è Docente di Filosofia Teoretica all’Università di Macerata e Direttore della SET.
Appuntamento per Mercoledì 25 Gennaio alle ore 18,00 su piattaforma ZOOM e in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace
Il link Zoom va richiesto scrivendo entro Martedì 24 Gennaio a info.universitapace@regione.marche.it
E’ tempo di agire, insieme, in dialogo, per il superamento graduale ma radicale del capitalismo globale in cui oggi siamo imprigionati. Vi aspettiamo!
Share
Mag
18
Gio
Proiezione film documentario “Bigger Than Us – Un mondo insieme” @ Nuovo Cinema David
Mag 18@15:00–23:00

Doppia proiezione al “Nuovo Cinema David” di Tolmezzo, giovedì 18 maggio

In Carnia il Festival

dello sviluppo sostenibile

Si proietta il film documentario “Bigger Than Us – Un mondo insieme”

Grazie alla Sala della Comunità di Tolmezzo “Nuovo Cinema David” ed ai suoi intraprendenti volontari, quest’anno, farà tappa anche in Carnia il Festival dello sviluppo sostenibile, la più grande manifestazione italiana dedicata all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e ai 17 Obiettivi/Goals stabiliti dall’Onu per dare effettiva realizzazione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Giovedì 18 maggio, decimo dei 17 giorni di Festival (ovvero uno per ogni Goal/Obiettivo), sarà presentato il film documentario del 2021 “Bigger Than Us – Un mondo insieme”, diretto da Flore Vasseur e interpretato dalla giovane attivista indonesiana Melati Wijsen.

Le proiezioni sono in programma al “Nuovo Cinema David” di Tolmezzo, in piazza Centa, alle ore 15 e alle ore 20.30. Entrambi gli spettacoli saranno accompagnati dai video dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (“Asvis”), promotrice degli oltre 700 appuntamenti organizzati in tutte le regioni italiane fino al 24 maggio per approfondire i 17 Goals dell’Agenda 2030 dello sviluppo sostenibile e il tema del Festival 2023: “La sostenibilità tiene acceso il futuro”.

La protagonista del film di Tolmezzo, Melati Wijsen, da anni impegnata nella lotta contro l’inquinamento da plastica in Indonesia (Goal 14), incontra in ogni parte del mondo, dal Malawi al Brasile, dagli Usa alla Grecia, al Libano, giovani che combattono per i diritti umani (Goal 10), per il clima (Goal 13), la libertà di espressione, la giustizia sociale (Goal 1, 8 e 16), l’accesso all’istruzione (Goal 4) e al cibo (Goal 2)…

La presentazione dell’evento si trova al sito del Festival “Asvis”, all’indirizzo https://2023.festivalsvilupposostenibile.it/tutti-gli-eventi, dove è consultabile anche il calendario completo delle iniziative programmate in Friuli.

I biglietti per le proiezioni di Tolmezzo sono prenotabili anche on line all’indirizzo internet: https://www.cinemadavidtolmezzo.it/prenotazione-on-line/bigger-than-us-un-mondo-insieme/.

Share
Incanto d’erba … e urgenza al Kinemax di Monfalcone @ KINEMAX
Mag 18@20:30–23:30

Dopo il grande successo al Cinema Visionario di Udine e in numerose sale della Regione, arriva anche a Monfalcone la proiezione di questo documentario per la tutela dei prati stabili!
Guarda l’anteprima https://youtu.be/qjmWihPG4u4
I prati stabili sono quelle formazioni erbacee che non hanno subito il dissodamento, aratura o erpicatura, che vengono gestite attraverso lo sfalcio o il pascolo. Sono costituite da un numero elevato di specie vegetali, erbacee, alcune presenti solo in regione, appartenenti a numerose famiglie, la più importante delle quali, per valore naturalistico è quella delle orchidee.
E’ importante mantenere questi prati per vari motivi: naturalistico, agronomico, storico, culturale, paesaggistico, di conservazione del suolo, di accumulo di sostanza organica.
Nonostante una legge regionale di tutela, il pericolo di perderli è elevato: arature, eccesso di concimazione, realizzazione di opere varie, il rimboschimento, l’abbandono sono le cause principali, andrebbero invece falciati regolarmente affinché non vengano colonizzati da piante arboree.
Una volta persa la ricchezza di queste formazioni erbacee, non risulta praticamente possibile il ripristino se non in tempi lunghissimi, e a costi elevati, sempre che si disponga di un’oasi da cui far espandere le specie animali e vegetali.
Comunque, data da grande varietà e complessità delle forme viventi interessate, non sarà mai possibile un completo restauro.
Il fine di questo documentario è sensibilizzare i cittadini affinché si attivino in prima persona per la tutela di questo prezioso patrimonio ambientale, ridotto oggigiorno ai minimi termini.
Evento organizzato dall’associazione Amici del Museo Friulano di Storia Naturale, dal Cai e Legambiente di Monfalcone, dalle associazioni Co.Na., Eugenio Rosmann e NoPlanetB, dal Gruppo micologico di Ronchi dei Legionari, dal Consorzio culturale del Monfalconese e dall’Ecomuseo Territori

Share
Mag
20
Sab
Incanto d’erba … e urgenza – Rive d’Arcano @ Parco Urbano Pasc
Mag 20@17:45–20:45

Che cosa sono i Prati Stabili? La loro scomparsa che cosa comporterebbe per il nostro ecosistema? Un’occasione per scoprirlo sarà sabato 20 maggio a Pozzalis di Rive d’Arcano.

All’escursione sul campo per “toccare con mano” la biodiversità di un Prato Stabile, accompagnati dal dott. Marco Pascolino dello studio naturalistico ForEst e dal dott. Roberto Pizzutti, seguirà lo splendido documentario “Incanto d’erba e urgenza” dello stesso Pizzutti, laureato in scienze agrarie e scienze naturali, impegnato da sempre nella tutela dell’ambiente.

Questo documentario ha già girato moltissimi Comuni del Friuli, con lo scopo di sensibilizzare tutti sull’importanza di questa banca della biodiversità, dato che i Prati Stabili ospitano un elevato numero di entità animali e vegetali legate fra loro da una complessa rete di rapporti ecologici. Se ancora non l’avete visto, non perdete l’occasione!

Ecco il link al trailer del film https://www.youtube.com/watch?v=qjmWihPG4u4

Evento organizzato in collaborazione con Gruppo Fotovideo l’Immagine e Circolo Ricreativo Pasc.

Share
Mag
21
Dom
Escursione ai prati di Tribil con Umberto Fagotto @ Parcheggio Castelmonte
Mag 21@9:30–11:30

Domenica 21 maggio Prati di Tribil con Umberto Fagotto. Ritrovo ore 9.30 al parcheggio del Santuario di Castelmonte (Cividale).
Link posizione: https://goo.gl/maps/VTtjEQUfEEdz92AM9
Il rientro è previsto per le ore 13.30 circa sempre al punto di partenza.
Variazioni in caso di maltempo o altri imprevisti saranno fornite sul sito e la pagina facebook dell’associazione. Si consigliano scarpe ed abbigliamento sportivo, un binocolo e un repellente per le zanzare e per partecipare alle escursioni di prenotare obbligatoriamente. Potete iscrivervi via mail: ambientalistimonfalcone@gmail.com o telefonando o via whatsapp al 3392640850

Share
Mag
24
Mer
Il pianeta dei frigoriferi / Terraè 2023/ Tilt! @ Biblioteca Civica di Pordenone
Mag 24@20:45–23:00

Tutelare il ruolo dell’agricoltura in un pianeta sempre più pieno di frigoriferi.
Il conflitto russo-ucraino ha messo a nudo i nervi scoperti del nostro settore primario. Secondo recenti analisi internazionali si rischia di innescare una pesante crisi alimentare. Inoltre si stima che al 2030 ci saranno altri 3 miliardi di esseri umani, nei Paesi in via di sviluppo, che ci faranno concorrenza su risorse limitate come le proteine animali perché potranno permettersi, per la prima volta nella storia, di avere un frigorifero. Il costante aumento (accelerato negli ultimi 4 anni) dei prezzi agricoli (dati FAO) fa pensare ad una futura insicurezza alimentare per altri 500 milioni di persone oltre ai 700 che vi si trovano già cronicamente. Infine la grande incertezza: dove, con quale intensità e frequenza colpirà il cambiamento climatico? Ci stiamo preparando al cambiamento? Si può parlare ancora del binomio agricoltura e sostenibilità?
Mauro Balboni, laureato in Scienze agrarie all’Università di Bologna, ha lavorato 30 anni come dirigente nella ricerca e sviluppo della grande industria agrochimica.
Oggi risiede tra la Svizzera e il lago di Garda, dove ha trovato la sua vera life mission, quella di conservare un biotopo di prati magri e i suoi legittimi residenti: le “carote ametista”, le cavallette dalle ali blu, le api, le farfalle e le orchidee rare. Scrive sui temi della sicurezza alimentare globale e dell’impronta del cibo sulle risorse e gli ecosistemi, e gira l’Europa alla ricerca di agricolture e di cibi presenti, passati e futuri.

 

Share
Mag
28
Dom
Camminate Alla Scoperta Delle Erbe Commestibili Nei «Comunâi Di Faedis» @ Ristorante «Ai 9 castelli»
Mag 28@9:00–15:00
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante” 9 Castelli”, e l’ Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis
Per una buona riuscita dell’iniziativa, è stato fissato il limite di 20/25 persone in ordine di prenotazione.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 19 del sabato precedente all’uscita, inviando nome e cognome dei partecipanti via e-mail a: udine@legambientefvg.it
o telefonando al 0432.402934 o cell. 389.8066350 (Marino Visintini)
Questo il programma:
– ore 09.00 ritrovo per iscrizioni presso il Ristorante «Ai 9 castelli», via Udine 63 – Faedis
– ore 12.00 Pranzo allestito lungo il percorso in ambiente caratteristico”
– ore 14.00 conclusioni
Contributo minimo di partecipazione:
Adulti 30,00* – Bambini e ragazzi (sotto i 14 anni): $ 10,00
*per gli iscritti a Legambiente: $ 25,00
La quota comprende il pranzo e la guida.
N.B. Vogliamo ricordare che da questa iniziativa,, come da altre che organizzeremo durante l’anno, parte dell’incasso sarà per sostenere il nostro circolo Legambiente di Udine.
Per informazioni:
CIRCOLO LEGAMBIENTE UDINE A.P.S. – via Brescia, 3 – Rizzi – 33100 UDINE
tel. 0432.402934 – email: udine@legambientefvg.it – Marino Visintini cel. 389.8066350
– Ristorante “Ai 9 Castelli” via Udine 63 Faedis tel. 0432 728959 cell 338 855515
Share
Mag
31
Mer
La crisi climatica e il patto tra le generazioni / Terraè 2023 / Tilt! @ NaturaSì Pordenone
Mag 31@20:45–23:15

L’incontro sarà un viaggio a 360 gradi nella crisi climatica, tra cause, conseguenza, e soluzioni, esplorando linguaggi diversi come il cinema e la scrittura per capire che ognuno di noi può fare la sua parte per salvare il mondo…perché non lo farà nessun al nostro posto.
Con una Laurea in Fisica e un Dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente, Elisa Palazzi è professoressa associata presso l’Università degli studi di Torino dove insegna corsi sul Clima nella Laurea di Fisica dei sistemi complessi. I suoi principali interessi scientifici riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico, per capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di risorse idriche. È autrice, insieme a Federico Taddia, del libro per ragazzi “Perchè la Terra ha la febbre?”, edito da Editoriale Scienza (2019) e del podcast su clima “Bello Mondo” (Spotify, 2022). Con Sara Moraca ha scritto “Siamo tutti Greta”, Ed. Dedalo (2022).
Carlo Cacciamani, Fisico, dal 17 settembre 2021 è stato nominato, con Decreto del Capo dello Stato, Direttore dell’Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia, ItaliaMeteo, istituita con Legge n. 205/2017. In precedenza, è stato per molti anni direttore del Servizio IdroMeteoClima dell’Agenzia Regionale di prevenzione e ambiente dell’Emilia-Romagna e dal 2017 al 2020, ha svolto il ruolo di coordinatore del Centro Funzionale Centrale presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. Ha una trentennale esperienza nel settore della meteorologia e del clima e sui sistemi di allertamento per la riduzione del rischio meteoidrogeologico. È autore di un centinaio di articoli scientifici nel settore e ha insegnato per alcuni anni meteorologia all’Università di Bologna. È impegnato nella divulgazione su tematiche connesse la meteorologia e i cambiamenti climatici.

 

Share