Agenda degli eventi del Forum
Torniamo a far sentire le nostre voci per una rinascita sempre più ecologica.
⠀
Porta un paio di scarpe anche tu (mantenendo tutte le misure di sicurezza), a testimoniare la tua presenza.
Ci sarà anche un cartellone per le vostre proposte da portare ai futuri tavoli tecnici con la Regione.
A fine giornata potrete venire a riprendere le vostre scarpe, alle quali sarà assegnato un numero per facilitarne la consegna.
In caso di maltempo sarà rimandata al venerdì successivo, 19/06.
⠀
VI ASPETTIAMO IN TANTI!!!
Con il metodo biodinamico, l’agricoltura è in sintonia con la natura, con la terra e con gli uomini.
La concimazione, la coltivazione e l’allevamento sono attuati con modalità che rispettano e promuovono la fertilità e la vitalità del terreno e allo stesso tempo le qualità tipiche delle specie vegetali e animali.
Il profondo legame con la natura e il completo rispetto dei suoi ritmi portano, con l’agricoltura biodinamica, ad abolire l’utilizzo di fertilizzanti minerali sintetici e di pesticidi chimici, e a gestire il terreno seguendo i cicli cosmici e lunari.
Per info e prenotazione
Tiziana Cimolino 3287908116
ITINE-RANDOM
Appuntamenti sparsi per viaggiatori
Rassegna organizzata dal Circolo Culturale e Richreativo Nuovi
in collaborazione con:
Consiglio di Quartiere 2 – Coop Alleanza 3.0 – A.S.R.D. Udine United Rizzi Cormor – Ce.V.I. – Centro Di Volontariato Internazionale
Espressione Est – eTielleZeta – espressioni culturali – Pro Loco “Borgo Sole”
Tutte le serate rientrano nel cartellone di UdinEstate 2020 e sono realizzate con il contributo del Comune di Udine
INGRESSO LIBERO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
mail: circolonuoviorizzonti@gmail.com – cell (anche whatsApp): 342-1603107
Il viaggio è per tutti noi sinonimo di crescita, conoscenza, scoperta, ma anche di svago, di incontri e del piacere di stare assieme.
Vogliamo quindi accompagnarvi – in quest’estate fuori dagli schemi in cui è più difficile spostarsi fisicamente – in questo viaggio fatto di parole, suoni, incontri, sperando di offrirvi nuovi “punti di vista”.
VENERDI 28 AGOSTO ORE 18.00
Circolo Nuovi Orizzonti (via Brescia 3 – Rizzi Udine)
Acqua e Clima: le sfida del nostro secolo
In collaborazione con: CeVI Centro di Volontariato Internazionale
Una riflessione su come tutti noi percepiamo e viviamo una risorsa preziosa – e scarsa – come l’acqua.
SABATO 29 AGOSTO ORE 21.00
Parco del Circolo Nuovi Orizzonti (via Brescia 3 – Rizzi Udine)
Atik Leatid Project in concerto
Con Giorgio Parisi; Mauro Costantini ed Ermes Ghirardi
La malinconia struggente e le improvvise sterzate di vitalità della Yiddishland, nella loro versione più autentica ed essenziale.
In caso di maltempo la serata si svolgerà al coperto
(rispetto il programma iniziale la compagine è leggermente cambiata… ma le atmosfere rimangono le stesse! )
——–
Emergenza covid-19
Il Circolo Nuovi Orizzonti ha predisposto tutte le misure di prevenzione previste dalla normativa per la sicurezza degli spettatori, ma conta sulla collaborazione di tutti i partecipanti per il rispetto delle norme e delle raccomandazioni.
Gli spettatori dovranno indossare la mascherina, disinfettarsi le mani e mantenere il distanziamento interpersonale di almeno un metro. Sono vietati gli assembramenti. Il personale provvederà all’ingresso alla misurazione della temperatura corporea con apposito termometro ad infrarossi. I visitatori con sintomi febbrili non potranno accedere agli spettacoli o ai laboratori
Vi proponiamo di partecipare a una camminata di solidarietà per i minori descolarizzati ed incarcerati in Costa d’Avorio fino al Rifugio Alpino L. Zacchi con interventi e musica lungo il cammino.
Ci ritroviamo alle ore 10 presso il parcheggio del Bar ai Sette Nani, Lago superiore di Fusine .
Alle 12 circa arriveremo al rifugio dove sarà possibile pranzare e riposarsi accompagnati da intermezzi di musica ivoriana ed africana e per tutta la giornata….il volto dolce e solidale della cooperazione: degustazione di torte, dolci e dolcetti (anche vegetariani e vegan friendly) preparati dai volontari del CeVI.
Il ricavato sostiene l’iscrizione a scuola di 66 bambini e ragazzi in condizioni sociali svantaggiate a Daloa e l’avvio di due corsi di alfabetizzazione nel quartiere speciale del carcere minorile di Daloa, dove sono attualmente detenuti una cinquantina di minori in condizioni umane ed educative molto difficili.
Per partecipare alla passeggiata è richiesta la prenotazione a info@cevi.coop oppure allo 0432 548886 entro il 3 settembre 2020.
Vi aspettiamo a Fusine il 6 settembre!
Nota tecnica:
La camminata di solidarietà si snoda lungo la strada forestale che dal parcheggio (mslm 929 circa) giunge al rifugio (1340 mslm). Il percorso dura circa 2 ore con un dislivello di circa 400 metri. I partecipanti avranno cura indossare abbigliamento e calzature adatti per la giornata.
Siamo prudenti! Non dimenticarti a casa mascherina e mantieni il distanziamento sociale! Ogni partecipante si impegna a rispettare le regole di igiene e l’utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale DPI secondo quanto disposto dalle autorità competenti per limitare la pandemia. Ogni partecipante è responsabile singolarmente del rispetto di queste misure. Non possono prendere parte alle passeggiata persone sprovviste dei DPI; se soggetti a quarantena; se coscienti di essere stati in contatto con persone positive al Covid-19 negli ultimo 14 giorni; con una temperatura corporea superiore ai 37,5 gradi e con sintomi influenzali ascrivibili al Covid-19.
Il CeVI declina ogni responsabilità civile e penale derivante dall’evento.
Consulta il programma dettagliato, le note tecniche e le direttive nazionali al link: http://www.cevi.coop/vento-dafrica-giornata-di-solidarieta/
ELISABETTA PECCOL docente del Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali – Università degli Studi di Udine, ci parlerà di “Misurare il consumo di suolo. Non solo una questione di quantità. Gli spazi aperti come infrastruttura per la rigenerazione dei territori”. Nell’incontro verranno esposte ricerche sui metodi di analisi dei cambiamenti dell’uso del suolo. L’intervento farà anche il punto sulla necessità di risparmiare suolo in
quanto bene comune e risorsa non rinnovabile e sulle opportunità di rigenerazione che gli spazi aperti, intesi come aree libere da edificazione o impermeabilizzazione, offrono alle città e ai territori.
Sciopero per il Clima a Tolmezzo
9:30 Ritrovo in Piazza XX Settembre con cartelloni e striscioni.
10:00 Lettura della campagna «Ritorno Al Futuro» e rflessioni insieme.
“Microfono aperto”: tutti potranno dire la propria, fatevi sentire!
musica con il gruppo Ce Scip
IL 9 OTTOBRE SIETE TUTT_ INVITAT_ DALLE ORE 14.30 FINO ALLE 17.30 IN PIAZZA DELLA TRANSALPINA A GORIZIA
Ci preme ricordare che per tutta la durata della manifestazione si dovrà indossare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza.
L’azione che vi proponiamo è un DIE IN per simboleggiare la crisi climatica ed ecologica che se continuiamo ad ignorare ci porterà verso la 6° ESTINZIONE DI MASSA.