Agenda degli eventi del Forum
Con grande piacere vi comunichiamo che giovedì 30/11/2017 alle ore 18:30 a Udine
in Via Resistenzia, 71 presso la sala della Parrocchia di San Domenico
http://www.paginebianche.it/
sarà presente MASSIMO ACANFORA editor di Altreconomia – Milano.
Ci presenterà il suo nuovo libro :
‘Il quaderno dei conti di casa – Lo zen e l’arte del risparmio ecologico e solidale’.
Un libro intelligente e prezioso, ispirato al tradizionale kakebo giapponese, uno strumento concreto e potente per difendere i propri risparmi e ridurre lo spreco.
Un metodo zen per riflettere sui propri consumi, per tenere i conti del proprio bilancio familiare, per rendere più sostenibile il proprio stile di vita e migliorare il nostroPianeta.
ll volume contiente 200 piccoli consigli pratici e idee per consumare in modo più “giusto”. Sono 12 i testi, uno al mese, curati da esperti di risparmio, finanza, viaggi, ambiente, cultura, mobilità, energia, salute, autoproduzione, cibo, tessile, tecnologia.
Una bellissima idea regalo, utile tutto l’anno!
L’autore/curatore dialogherà con alcuni rappresentanti locali delle organizzazioni promotrici della presentazione: Bilanci di Giustizia, GAS Furlan, soci e socie di Banca Etica, CeVi, Bottega del Mondo, Greenpeace Gruppo di Udine, Comitato Stop TTIP-CETA.
L’incontro sarà moderato da Raffaella Cavallo collaboratrice di Radio Rai Regione
L’iniziativa si inserisce nel “Mese della Finanza Etica”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Ampio parcheggio gratuito.
In allegato la locandina dell’evento.
Fabrizio Spada di LiberoMondo ci guiderà per sei appuntamenti in un percorso per conoscere gli equilibri dell’economia che stanno dietro anche ai prodotti che tutti i giorni compriamo.
Programma degli appuntamenti:
1. Macroeconomia, cos’è e come si differenzia dalla microeconomia
2. Le variabili economiche nella macroeconomia (Pil, Moneta, Inflazione etc.)
3. I modelli economici macroeconomici e scuole di pensiero (Scuola di Chicago, modelli keynesiana etc.)
4. Confronti tra modelli economici (Dagli Usa alla Cina)
5. Differenze macroeconomiche Nord-Sud del mondo (relazione e dipendenze Nord-Sud)
6. Riduzione degli squilibri e variabili attivabili (il Comes come soggetto attivo). Domande finali
È possibile assistere anche ai singoli appuntamenti. Ingresso libero e gratuito, è gradita la conferma contattandoci o passando in botteghina (recapiti su www.labotteghinacormons.it)