Agenda degli eventi del Forum
Sabato 26 novembre 2022, a partire dalle ore 15:00, si terrà a #Lusevera Bardo (UD) il terzo #SwapParty friulano.
Lo scambio di vestiti è organizzato dal gruppo Fridays For Future Carnia, dal Centro di Riuso “Maistrassâ” di Gemona e da Legambiente FVG APS, in collaborazione con l’Officina Giovani Aree Interne FVG, l’associazione Ex Emigranti e il Centro di Ricerche Culturali di Lusevera Bardo e l’Osteria Nova Coop di Guido Marchiol,Lusevera, che ospiterà l’iniziativa.
Dopo il secondo “#PeçotsParty” di Gemona, è la volta di riportare nelle aree montane della regione un’occasione preziosa per scoprire il bello dello #scambio e del #riutilizzo. Grazie ai Peçots Party è possibile infatti dare una seconda possibilità ai vestiti ancora in buono stato ma che non usiamo più, scambiandoli con quelli di altri partecipanti.
Ciascun partecipante potrà portare al massimo capi (l’unica condizione è che siano in buono stato, ed esclusi intimo, scarpe e accessori), ai quali verrà assegnato un valore in #gettoni. Con questi gettoni si potranno scegliere altri vestiti, aggiornare il proprio guardaroba e al tempo stesso ridurre gli sprechi e la quantità di oggetti che ogni giorno finiscono in discarica.
Sempre nell’ottica di rendere il nostro modo di vestire più consapevole, dei giovani volontari di Legambiente FVG proporranno un #workshop sulla #modasostenibile dal titolo “Fuga da Modaland” creato nell’ambito del progetto Youth4Planet di Legambiente.
L’incontro si terrà dalle 11:00 alle 13:00 sempre presso l’osteria Nova Coop di Guido Marchiol di Lusevera Bardo (dove peraltro sarà possibile pranzare); la partecipazione è gratuita ma a numero limitato per cui è consigliato prenotarsi alla mail pecotsparty@gmail.com.
L’industria della moda – in particolare la #fastfashion – è la seconda più inquinante al mondo dopo quella dei #combustibilifossili, ed è tristemente famosa perché alimenta una filiera di lavoratori sottopagati e dai turni massacranti, dove i diritti umani vengono calpestati.
Facciamo della seconda mano la nostra prima scelta!
Ad accompagnare l’evento pomeridiano ci sarà la musica tradizionale dall’Italia e dal mondo del Duo Parisi Sergi, composto dal friulano Giorgio Parisi (clarinetto, ukulele, organetto diatonico e voce) e dal salentino Alberto Sergi (tamburello e voce).
Per informazioni scriveteci a pecotsparty@gmail.com o seguiteci su Facebook e Instagram.
link https://g.page/vallecavanata?share
Con la speranza di vedere i fenicotteri rosa (foto di Margitta Thomann)
Variazioni in caso di maltempo o altri imprevisti saranno fornite sul sito e la pagina facebook dell’associazione. Si consigliano scarpe ed abbigliamento (a strati compreso cappello, guanti e sciarpa) da trekking, un binocolo, acqua e merenda e per partecipare alle escursioni di prenotare obbligatoriamente.
Potete iscrivervi via mail: ambientalistimonfalcone@gmail.com o telefonando ed anche via whatsapp al 3392640850.
DONA IL TUO 5 X MILLE ALLA ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA EUGENIO ROSMANN …. SCRIVI SULLA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI IL CODICE FISCALE: CF 90032590318
ERMANNO ROSSI
UN PITTORE AUTENTICO
OPERE 1958 – 2019
collezione villa Mauroner
VILLA MAURONER
TISSANO PIAZZA MAURONER
SANTA MARIA LA LONGA
INAUGURAZIONE MOSTRA DOMENICA 4 DICEMBRE ORE 11
4 DICEMBRE 2022
8 GENNAIO 2023
orario
domenica 15 – 18
escluso il 25 incluso lunedì 26 dicembre 2022
DOMENICA 8 GENNAIO ORE 18
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO
ERMANNO ROSSI “ACQUAFORTE”
realizzato nel 2017 da Paolo Bonini e Agostino Rossi
I prati stabili sono quelle formazioni erbacee che non hanno subito il dissodamento, aratura o erpicatura, che vengono gestite attraverso lo sfalcio o il pascolo. Sono costituite da un numero elevato di specie vegetali, erbacee, alcune presenti solo in regione, appartenenti a numerose famiglie, la più importante delle quali, per valore naturalistico è quella delle orchidee. E’ importante mantenere questi prati per vari motivi: naturalistico, agronomico, storico, culturale, paesaggistico, di conservazione del suolo, di accumulo di sostanza organica.
Nonostante una legge regionale di tutela, il pericolo di perderli è elevato: arature, eccesso di concimazione, realizzazione di opere varie, il rimboschimento, l’abbandono sono le cause principali, andrebbero invece falciati regolarmente affinché non vengano colonizzati da piante arboree.
Una volta persa la ricchezza di queste formazioni erbacee, non risulta praticamente possibile il ripristino se non in tempi lunghissimi, e a costi elevati, sempre che si disponga di un’oasi da cui far espandere le specie animali e vegetali.
Comunque, data da grande varietà e complessità delle forme viventi interessate, non sarà mai possibile un completo restauro.
Il fine di questo documentario è sensibilizzare i cittadini affinché si attivino in prima persona per la tutela di questo prezioso patrimonio ambientale, ridotto oggigiorno ai minimi termini.
Giornata di formazione regionale Bill
LA RESILIENZA DEL BOSCO
Storie di foreste che cambiano il pianeta
a cura del prof. Giorgio Vacchiano, insieme al prof. Livio Poldini
TRIESTE
Venerdì 16 dicembre 2022
dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Aula Magna del Liceo Giosuè Carducci-Dante Alighieri Via Giustiniano 3
Formazione rivolta a docenti, bibliotecari e operatori culturali coinvolti o interessati a divulgare il progetto BILL La biblioteca della legalità – posti limitati, iscrizione obbligatoria tramite il sito
Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale presso l’Università Statale di Milano, studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile, la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico e ai disturbi naturali nelle foreste temperate europee. Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche; è membro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) e dell’Ecological Society of America (ESA), e consigliere dell’Associazione Pro Silva Italia. Si occupa anche di comunicazione e divulgazione scientifica e nel 2018 è stato nominato dalla rivista «Nature» tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che «stanno lasciando il segno nella scienza».
Link luogo d’incontro:
https://maps.app.goo.gl/yypPuWkcJSYMDyNs5
Più precisamente le auto le lasceremo Lungo la via Palazzatto.
Link: https://goo.gl/maps/1mHmhcWvBo1KMqMi7
Il rientro è previsto per le ore 13.30 circa alla partenza.
Escursione per soci