Agenda

Agenda degli eventi del Forum

Share
Mar
24
Ven
Proiezione del film Incanto d’erba … e urgenza – Rizzi Udine – @ Circolo Nuovi Orizzonti Arci Udine Rizzi
Mar 24@20:30–23:30
I prati stabili sono quelle formazioni erbacee che non hanno subito il dissodamento (aratura o erpicatura) e che vengono gestiti attraverso lo sfalcio o il pascolo. Sono costituite da un numero elevato di specie vegetali erbacee, alcune presenti solo in regione, appartenenti a numerose famiglie la più importante delle quali, per valore naturalistico, è quella delle orchidee.
È importante mantenere questi prati per vari motivi: naturalistico, agronomico, storico culturale, paesaggistico, di conservazione del suolo, di accumulo di sostanza organica.
Nonostante una legge regionale di tutela, il pericolo di perderli è elevato: arature, eccesso di concimazione, realizzazione di opere varie, il rimboschimento o l’abbandono sono le cause principali. Andrebbero invece falciati regolarmente affinché non vengano colonizzati da parte arboree.
Una volta persa la ricchezza di queste formazioni erbacee non risulta praticamente possibile il ripristino, se non in tempi lunghissimi e a costi elevati, sempre che si disponga di un’oasi da cui far espandere le specie animali e vegetali. Comunque, data la grande varietà e complessità delle forme viventi interessate, non sarà mai possibile un completo restauro.
Il fine di questo documentario è sensibilizzare i cittadini affinché si attivino in prima persona per la tutela di questo prezioso patrimonio ambientale, ridotto oggigiorno ai minimi termini.
Sarà presente Roberto Pizzutti, autore del documentario, con cui al termine della proiezione sarà possibile approfondire e dialogare sui temi trattati nel film.

Qui il link del trailer del film: https://youtu.be/qjmWihPG4u4

Share
Mar
25
Sab
Banchetto Campagna raccolta fondi ANT @ Monfalcone Piazza della Repubblica
Mar 25@9:30–16:30

ANT è la più ampia realtà no-profit italiana che si occupa di assistenza psicologica e medico-specialistica gratuita e domiciliare ai pazienti malati di tumore; inoltre,  tra varie attività, organizza progetti di prevenzione oncologica gratuita anche sul nostro territorio. La missione di ANT è basata sul concetto di “Eubosia”, ovvero dignità della vita.

 

Al momento ANT è impegnata a livello nazionale in una campagna di raccolta fondi solidale in occasione delle festività di Pasqua 2023.

Vi allego le locandine con le proposte pasquali di ANT:  uova di Pasqua, al cioccolato al latte e fondente, da 500 grammi e confezionate con colori sgargianti (verde, rosa, azzurro e giallo), e le squisite colombe tradizionali della Maina, da 750 grammi (la confezione regalo è super!)

Per ciascun pezzo chiediamo gentilmente una donazione/offerta di 16 euro.

Vi segnalo inoltre a questo proposito che sarò presente ai banchetti della solidarietà nelle seguenti giornate (indicativamente dalle 9:30 alle 16:30):

-sabato 18 marzo (domani) a Gorizia in via Corso Galleria Verdi (angolo banca)

-sabato 25 marzo a Monfalcone in Piazza della Repubblica

-sabato 1 via delle Torri 2 Trieste

-domenica 2 aprile a Udine in piazza San Giacomo o Galleria Bardelli

Attraverso i banchetti esporrò la merce per le donazioni ma prendo anche le ordinazioni per le consegne a domicilio a privati ed aziende, anche per regali a dipendenti e amici.

Sarebbe carino se qualcuno riuscisse a spargere la voce con chi fosse interessato a sostenere questa causa assieme a me

Share
Proiezione del film Incanto d’erba … e urgenza – Campolonghetto di Bagnaria Arsa – @ Sala Biblioteca
Mar 25@20:00–22:45
Dopo il grande successo al Cinema Visionario di Udine e in numerose sale della Regione, arriva anche a Gemona la proiezione di questo documentario per la tutela dei prati stabili!
Guarda l’anteprima https://youtu.be/qjmWihPG4u4
I prati stabili sono quelle formazioni erbacee che non hanno subito il dissodamento, aratura o erpicatura, che vengono gestite attraverso lo sfalcio o il pascolo. Sono costituite da un numero elevato di specie vegetali, erbacee, alcune presenti solo in regione, appartenenti a numerose famiglie, la più importante delle quali, per valore naturalistico è quella delle orchidee. Anche a Gorizia vi sono molti prati stabili soprattutto lungo l’Isonzo a Lucinico. E’ importante mantenere questi prati per vari motivi: naturalistico, agronomico, storico, culturale, paesaggistico, di conservazione del suolo, di accumulo di sostanza organica.
Nonostante una legge regionale di tutela, il pericolo di perderli è elevato: arature, eccesso di concimazione, realizzazione di opere varie, il rimboschimento, l’abbandono sono le cause principali, andrebbero invece falciati regolarmente affinché non vengano colonizzati da piante arboree.
Una volta persa la ricchezza di queste formazioni erbacee, non risulta praticamente possibile il ripristino se non in tempi lunghissimi, e a costi elevati, sempre che si disponga di un’oasi da cui far espandere le specie animali e vegetali.
Comunque, data da grande varietà e complessità delle forme viventi interessate, non sarà mai possibile un completo restauro.
Il fine di questo documentario è sensibilizzare i cittadini affinché si attivino in prima persona per la tutela di questo prezioso patrimonio ambientale, ridotto oggigiorno ai minimi termini.
Evento organizzato in collaborazione con Legambiente Circolo della Pedemontana Gemonese e dal GREF
Share
Mar
26
Dom
Cammino dei Tre Fiumi @ Parcheggio Piscina Cordenons
Mar 26@8:00–15:00

Vi aspettiamo per un’escursione speciale!

Share
Camminate Alla Scoperta Delle Erbe Commestibili Nei «Comunâi Di Faedis» @ Ristorante «Ai 9 castelli»
Mar 26@9:00–15:00
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante” 9 Castelli”, e l’ Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis
Per una buona riuscita dell’iniziativa, è stato fissato il limite di 20/25 persone in ordine di prenotazione.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 19 del sabato precedente all’uscita, inviando nome e cognome dei partecipanti via e-mail a: udine@legambientefvg.it
o telefonando al 0432.402934 o cell. 389.8066350 (Marino Visintini)
Questo il programma:
– ore 09.00 ritrovo per iscrizioni presso il Ristorante «Ai 9 castelli», via Udine 63 – Faedis
– ore 12.00 Pranzo allestito lungo il percorso in ambiente caratteristico”
– ore 14.00 conclusioni
Contributo minimo di partecipazione:
Adulti 30,00* – Bambini e ragazzi (sotto i 14 anni): $ 10,00
*per gli iscritti a Legambiente: $ 25,00
La quota comprende il pranzo e la guida.
N.B. Vogliamo ricordare che da questa iniziativa,, come da altre che organizzeremo durante l’anno, parte dell’incasso sarà per sostenere il nostro circolo Legambiente di Udine.
Per informazioni:
CIRCOLO LEGAMBIENTE UDINE A.P.S. – via Brescia, 3 – Rizzi – 33100 UDINE
tel. 0432.402934 – email: udine@legambientefvg.it – Marino Visintini cel. 389.8066350
– Ristorante “Ai 9 Castelli” via Udine 63 Faedis tel. 0432 728959 cell 338 855515
Share
Apr
1
Sab
Banchetto Campagna raccolta fondi ANT @ Monfalcone Piazza della Repubblica
Apr 1@9:30–16:30

ANT è la più ampia realtà no-profit italiana che si occupa di assistenza psicologica e medico-specialistica gratuita e domiciliare ai pazienti malati di tumore; inoltre,  tra varie attività, organizza progetti di prevenzione oncologica gratuita anche sul nostro territorio. La missione di ANT è basata sul concetto di “Eubosia”, ovvero dignità della vita.

 

Al momento ANT è impegnata a livello nazionale in una campagna di raccolta fondi solidale in occasione delle festività di Pasqua 2023.

Vi allego le locandine con le proposte pasquali di ANT:  uova di Pasqua, al cioccolato al latte e fondente, da 500 grammi e confezionate con colori sgargianti (verde, rosa, azzurro e giallo), e le squisite colombe tradizionali della Maina, da 750 grammi (la confezione regalo è super!)

Per ciascun pezzo chiediamo gentilmente una donazione/offerta di 16 euro.

Vi segnalo inoltre a questo proposito che sarò presente ai banchetti della solidarietà nelle seguenti giornate (indicativamente dalle 9:30 alle 16:30):

-sabato 18 marzo (domani) a Gorizia in via Corso Galleria Verdi (angolo banca)

-sabato 25 marzo a Monfalcone in Piazza della Repubblica

-sabato 1 via delle Torri 2 Trieste

-domenica 2 aprile a Udine in piazza San Giacomo o Galleria Bardelli

Attraverso i banchetti esporrò la merce per le donazioni ma prendo anche le ordinazioni per le consegne a domicilio a privati ed aziende, anche per regali a dipendenti e amici.

Sarebbe carino se qualcuno riuscisse a spargere la voce con chi fosse interessato a sostenere questa causa assieme a me

Share
Apr
2
Dom
Banchetto Campagna raccolta fondi ANT @ Monfalcone Piazza della Repubblica
Apr 2@9:30–16:30

ANT è la più ampia realtà no-profit italiana che si occupa di assistenza psicologica e medico-specialistica gratuita e domiciliare ai pazienti malati di tumore; inoltre,  tra varie attività, organizza progetti di prevenzione oncologica gratuita anche sul nostro territorio. La missione di ANT è basata sul concetto di “Eubosia”, ovvero dignità della vita.

 

Al momento ANT è impegnata a livello nazionale in una campagna di raccolta fondi solidale in occasione delle festività di Pasqua 2023.

Vi allego le locandine con le proposte pasquali di ANT:  uova di Pasqua, al cioccolato al latte e fondente, da 500 grammi e confezionate con colori sgargianti (verde, rosa, azzurro e giallo), e le squisite colombe tradizionali della Maina, da 750 grammi (la confezione regalo è super!)

Per ciascun pezzo chiediamo gentilmente una donazione/offerta di 16 euro.

Vi segnalo inoltre a questo proposito che sarò presente ai banchetti della solidarietà nelle seguenti giornate (indicativamente dalle 9:30 alle 16:30):

-sabato 18 marzo (domani) a Gorizia in via Corso Galleria Verdi (angolo banca)

-sabato 25 marzo a Monfalcone in Piazza della Repubblica

-sabato 1 via delle Torri 2 Trieste

-domenica 2 aprile a Udine in piazza San Giacomo o Galleria Bardelli

Attraverso i banchetti esporrò la merce per le donazioni ma prendo anche le ordinazioni per le consegne a domicilio a privati ed aziende, anche per regali a dipendenti e amici.

Sarebbe carino se qualcuno riuscisse a spargere la voce con chi fosse interessato a sostenere questa causa assieme a me

Share
Apr
23
Dom
Camminate Alla Scoperta Delle Erbe Commestibili Nei «Comunâi Di Faedis» @ Ristorante «Ai 9 castelli»
Apr 23@9:00–15:00
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante” 9 Castelli”, e l’ Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis
Per una buona riuscita dell’iniziativa, è stato fissato il limite di 20/25 persone in ordine di prenotazione.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 19 del sabato precedente all’uscita, inviando nome e cognome dei partecipanti via e-mail a: udine@legambientefvg.it
o telefonando al 0432.402934 o cell. 389.8066350 (Marino Visintini)
Questo il programma:
– ore 09.00 ritrovo per iscrizioni presso il Ristorante «Ai 9 castelli», via Udine 63 – Faedis
– ore 12.00 Pranzo allestito lungo il percorso in ambiente caratteristico”
– ore 14.00 conclusioni
Contributo minimo di partecipazione:
Adulti 30,00* – Bambini e ragazzi (sotto i 14 anni): $ 10,00
*per gli iscritti a Legambiente: $ 25,00
La quota comprende il pranzo e la guida.
N.B. Vogliamo ricordare che da questa iniziativa,, come da altre che organizzeremo durante l’anno, parte dell’incasso sarà per sostenere il nostro circolo Legambiente di Udine.
Per informazioni:
CIRCOLO LEGAMBIENTE UDINE A.P.S. – via Brescia, 3 – Rizzi – 33100 UDINE
tel. 0432.402934 – email: udine@legambientefvg.it – Marino Visintini cel. 389.8066350
– Ristorante “Ai 9 Castelli” via Udine 63 Faedis tel. 0432 728959 cell 338 855515
Share
Mag
28
Dom
Camminate Alla Scoperta Delle Erbe Commestibili Nei «Comunâi Di Faedis» @ Ristorante «Ai 9 castelli»
Mag 28@9:00–15:00
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante” 9 Castelli”, e l’ Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis
Per una buona riuscita dell’iniziativa, è stato fissato il limite di 20/25 persone in ordine di prenotazione.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 19 del sabato precedente all’uscita, inviando nome e cognome dei partecipanti via e-mail a: udine@legambientefvg.it
o telefonando al 0432.402934 o cell. 389.8066350 (Marino Visintini)
Questo il programma:
– ore 09.00 ritrovo per iscrizioni presso il Ristorante «Ai 9 castelli», via Udine 63 – Faedis
– ore 12.00 Pranzo allestito lungo il percorso in ambiente caratteristico”
– ore 14.00 conclusioni
Contributo minimo di partecipazione:
Adulti 30,00* – Bambini e ragazzi (sotto i 14 anni): $ 10,00
*per gli iscritti a Legambiente: $ 25,00
La quota comprende il pranzo e la guida.
N.B. Vogliamo ricordare che da questa iniziativa,, come da altre che organizzeremo durante l’anno, parte dell’incasso sarà per sostenere il nostro circolo Legambiente di Udine.
Per informazioni:
CIRCOLO LEGAMBIENTE UDINE A.P.S. – via Brescia, 3 – Rizzi – 33100 UDINE
tel. 0432.402934 – email: udine@legambientefvg.it – Marino Visintini cel. 389.8066350
– Ristorante “Ai 9 Castelli” via Udine 63 Faedis tel. 0432 728959 cell 338 855515
Share