Agenda degli eventi del Forum
Quel che resta dei Magredi
Luogo e ora del ritrovo: Domenica 2 aprile, In piazza a San Foca Ore 9:30
Questo percorso avrà inizio nel paesino di San Foca, che nell’Alto Medioevo fu un punto strategico poiché era prossimo al più importante guado che dava accesso all’ampia pianura verso le umide terre della Livenza. Il percorso ci permetterà di leggere i modi attraverso i quali la steppa fu progressivamente colonizzata, paesaggio che in alcuni punti sembra essersi preservato. Ci inoltreremo quindi nella Zona di Protezione Speciale (ZPS) dei Magredi Pordenonesi, per esplorare i prati stabili e la loro biodiversità, oggi intatta grazie anche alle norme di protezione ambientale europee.
L’impronta di un paesaggio storico: le praterie
I docenti all’Università di Udine accompagneranno i visitatori nell’esplorazione dei prati stabili e la loro biodiversità
Per avere maggiori informazioni accedete al sito che segue questo progetto: https://magredierisorgivefvg.
Tempi di percorrenza: : sette ore di camminata lenta e osservazione del paesaggio e della flora
Info utili: pranzo al sacco
Numero massimo di partecipanti: 40 persone
Attività organizzata dai comuni di San Quirino e Cordenons
Per prenotarsi contattare: info@
+39 340 8645094 (Moreno)
Link: https://goo.gl/maps/qBMs2w9QEvpNCTVC9
Variazioni in caso di maltempo o altri imprevisti saranno fornite sul sito e la pagina facebook dell’associazione.
Si consigliano scarpe ed abbigliamento sportivo, un binocolo, un repellente per le zanzare e pranzo al sacco.
Escursione per soli soci!
Potete iscrivervi via mail: ambientalistimonfalcone@gmail.com o telefonando ed anche via whatsapp al 3392640850.
Per una buona riuscita dell’iniziativa, è stato fissato il limite di 20/25 persone in ordine di prenotazione.
o telefonando al 0432.402934 o cell. 389.8066350 (Marino Visintini)
– ore 09.00 ritrovo per iscrizioni presso il Ristorante «Ai 9 castelli», via Udine 63 – Faedis
– ore 12.00 Pranzo allestito lungo il percorso in ambiente caratteristico”
– ore 14.00 conclusioni
Adulti 30,00* – Bambini e ragazzi (sotto i 14 anni): $ 10,00
*per gli iscritti a Legambiente: $ 25,00
La quota comprende il pranzo e la guida.
tel. 0432.402934 – email: udine@legambientefvg.it – Marino Visintini cel. 389.8066350
Per una buona riuscita dell’iniziativa, è stato fissato il limite di 20/25 persone in ordine di prenotazione.
o telefonando al 0432.402934 o cell. 389.8066350 (Marino Visintini)
– ore 09.00 ritrovo per iscrizioni presso il Ristorante «Ai 9 castelli», via Udine 63 – Faedis
– ore 12.00 Pranzo allestito lungo il percorso in ambiente caratteristico”
– ore 14.00 conclusioni
Adulti 30,00* – Bambini e ragazzi (sotto i 14 anni): $ 10,00
*per gli iscritti a Legambiente: $ 25,00
La quota comprende il pranzo e la guida.
tel. 0432.402934 – email: udine@legambientefvg.it – Marino Visintini cel. 389.8066350